Fiera Millenaria dell’Assunta 13-14-15 agosto a Santa Maria di Ronzano a Castel Castagna. Millenaria perché già mille anni fa si faceva ed era famosissima perché si decideva il prezzo del bestiame che rimaneva invariato fino all’anno successivo. Venivano gli allevatori da tutto l’Abruzzo. Nel corso dei secoli è cambia molto e si è arricchita di altri aspetti. Vi invitiamo a venire anche per un ulteriore aspetto ovvero poter ammirare la famosa croce bizantina contenente un frammento ligneo della Vera Croce di Gesù Cristo che rimarrà esposta nell’Abbazia di Santa Maria di Ronzano. Il programma come da locandina allegata.
SABATO 18 LUGLIO E DOMENICA 19 LUGLIO
La Pro Loco Collepietro con il patrocinio del Comune di Mosciano Sant’Angelo organizza la prima “Rievocazione della Trebbiatura”.
Sabato 18 Luglio
ore 17:00 “Lu rtraja”
ore 19:00 Apertura stand enogastronomici
ore 21:00 Serata danzante con il duo “Sabrina e Luca”
Domenica 19 Luglio
ore 09:00 Inizio piazzamento trebbia
ore 09:30 Raduno trattori d’epoca – iscrizione e sfilata per
vie di Mosciano Sant’Angelo
ore 10:30 Trebbiatura
ore 12:30 Celebrazione Santa Messa all’aperto
ore 13:00 Pranzo ” Li maccarinn e li paper de lu macnà”
ore 15:30 Trebbiatura e stima del grano
ore 19:00 Apertura stand enogastronomici
ore 22:00 “Mistolana” in concerto
ore 24:00 Estrazione lotteria
RIEVOCAZIONE DELLA TREBBIATURA 18/19 LUGLIO 2015 COLLEPIETRO
O trishe o scimbe l’are, rievocazione storico culturale a Mutignano dal 10-12/07.Visite ai calanchi, Botteghe aperte e animazione per grandi e picini con cavalli e animali da fattoria. Partecipate numerosi vi aspettiamo!
O trishe o scimbe l’are, rievocazione storico culturale a Mutignano
Torna a Torricella Sicura l’infiorata del Corpus Domini (TE). Raggiunge il culmine la settimana dedicata all’Infiorata, iniziata già dal 2 giugno con l’apertura della Mostra “Dieci anni dell’Infiorata” (che rimarrà esposta fino al 7 giugno a Villa Capuani) e la presentazione del libro “Le Infiorate del Corpus Domini” a cura di Barbara Monaco.La tradizione di trasformare in una notte la strada principale del borgo in un lungo tappeto colorato risale al XIII secolo e nasce per ornare con petali di fiori il percorso della solenne processione del Corpus Domini. Con il tempo si passò alla realizzazione dei tappeti in trucioli di abete bianco, intinti in bagni di colore e raffiguranti scene del Vecchio e del Nuovo Testamento.
Dal 3 e 8 Febbraio Festa di San Biagio a Leognano di Montorio. La celebrazione riveste particolare solennità in quanto in questo giorno qui convergono tutte le popolazioni delle zone limitrofe. Il colore dominante è il rosso, simbolo del martirio del Santo. San Biagio viene qui celebrato in due giorni, quello della ricorrenza (3 febbraio) e la domenica successiva. Il 3 si celebra la Messa e la benedizione della gola.
Da parecchi anni, nella chiesetta di campagna di Santa Scolastica si celebra una festa che ha cambiato i connotati nel corso dei decenni.Una volta si consumava il pranzo, preparato in casa, sul prato antistante la chiesetta; oggi viene comprato lì da uno dei tanti furgoncini che affollano… la fiera.Una volta alla fiera si compravano animali; oggi si vendono… trattori.
Il ‘Fuoco di Sant’ Antonio’, come viene chiamato il falò, con salti, schiamazzi, balli, bottiglie di vino svuotate, ha rallegrato e riscaldato per secoli i lunghi inverni di montagna, e costituisce ancora oggi uno dei momenti di aggregazione giovanile più intensi e spontanei”. Quello di Sant’Antonio Abate è un culto che ancora oggi in Abruzzo riesce a polarizzare intorno alla festa gente diversa per età, luogo di residenza e grado d’istruzione. A Tossicia dalle ore 20 del 24/1/2015 fuoco ed enogastronomia vi attendono!
Dal 16 al 18 gennaio manifestazione folkloristica de Lu Sand’ Andonje a Cermignano
Lu Sand’ Andonje a Cermignano
Onlyteramo nasce per valorizzare il territorio teramano: commercio, turismo, artigianato, arte e cucina, natura, trekking, climbing, mare e divertimento