Archivi tag: eventi teramo

Aperitivo in Musica Domenica 6 dicembre Teramo

Domenica 6 dicembre, alle 11,00, presso l’Auditorium San Carlo del Museo Archeologico a Teramo, nuovo appuntamento della XXII Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.

Per la rassegna Aperitivo in Musica il duo violino e pianoforte Dino De Palma e  e Gianna Fratta. Un viaggio nell’Europa Romantica e tardo romantica, con le pagine di J. Brahms, E. Grieg, Respighi, Saint Saens e De Sarasate: musica suggestiva, appassionata, con molti richiami alla musica popolare,  ricca di sentimentalismo e scatti virtuosistici dei due strumenti.

Dino De Palma, terminato con lode il corso accademico di violino e col massimo dei voti quello in viola, si è laureato con 110 e lode in Lettere. La sua carriera di solista e camerista lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo in sale e teatri come la Carnegie Hall e il Lincoln Center a New York, la Sala Tchaikowsky a Mosca, il Teatro Coliseum a Buenos Aires, il Centro Pompidou a Parigi, il Seoul Art Center a Seul, l’Auditorium Nazionale di Madrid, il Teatro Solis a Montevideo, la Smethana Hall di Praga e moltissimi altri in tutto il mondo. Le sue tournèe, in oltre venti anni di carriera solistica e cameristica, lo hanno visto protagonista in tutto il mondo spesso al fianco di artisti del calibro di Uto Ughi, Enrico Dindo, Jerry Lewis, , Liza Minnelli, Roberto Benigni, Vittorio Gassman, Placido Domingo e molti altri.

Violino di spalla dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, della Filarmonica Marchigiana, dell’Orchestra da camera di Bologna, prima viola nell’Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia e del Teatro Regio di Parma, ha collaborato con le orchestre sinfoniche della RAI di Roma, Torino e Napoli, con “I Solisti Aquilani”, “I Filarmonici di Roma”, l’”Orchestra da camera di Santa Cecilia” di Roma, i Solisti Dauni di cui è stato primo violino per oltre quindici anni e molte altre orchestre in Europa e nel mondo. Ha inciso per BMG, Bongiovanni di Bologna, Velut Luna di Padova, Amadeus e altre case discografiche. Già docente all’Università di Foggia, ai corsi dell’ISMEZ, insegna violino al Conservatorio di Foggia ed è visiting professor alla Sungshin University di Seoul.

Gianna Fratta, ha suonato e diretto in tutto il mondo, dopo aver completato la sua formazione accademica in varie discipline tra cui pianoforte e composizione col massimo dei voti, direzione d’orchestra con 10 e lode. Il Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano le ha conferito l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica per i suoi meriti artistici internazionali come pianista e direttrice d’orchestra che l’hanno vista esibirsi nelle sale più prestigiose e con le più grandi orchestre, spesso come prima donna. Da New York a Seoul, da Barcellona a Londra, da Parigi a Tel Aviv, da Istanbul a Berlino, da Stoccolma a Macao, da Vilnius a Bombay, da Buenos Aires a Praga, da Sidney a San Paolo, Gianna Fratta ha lavorato con i più grandi artisti del panorama musicale mondiale. Borsista all’Accademia Chigiana, ha ottenuto il prestigioso diploma di merito dell’Istituzione senese e – scelta tra oltre 200 direttori da tutto il mondo – è diventata assistente del grande direttore Yuri Ahronovitch che ha scritto di lei “non ho mai conosciuto un direttore così giovane e già così dotato di braccia e di cuore”. Tiene master classes in molte università nel mondo e attualmente è docente al Conservatorio di Foggia e visiting professor alla Sungshin University di Seoul. Nell’ottobre del 2014 il suo nome è stato pubblicamente fatto nella terna dei possibili successori a Riccardo Muti alla direzione stabile del Teatro dell’Opera di Roma. È laureata in giurisprudenza, oltreché in discipline musicali con 110 e lode.

Il concerto sarà preceduto dalle illustrazioni di opere pittoriche a cura della Dott.ssa Paola Di Felice e in concomitanza al concerto continuano i laboratori didattici per bambini nello spazio museale. Sempre presenti, a conclusione, le degustazioni offerte dalle aziende enogastronomiche locali che delizieranno il pubblico con generosi assaggi di inebrianti vini e gustose pietanze.

L’ingresso al concerto è di 10 euro.

Aperitivo in Musica Domenica 6 dicembre
Aperitivo in Musica Domenica 6 dicembre

Notte d’Autore 2015 – VI Edizione 5 – 6 – 7 – 8 dicembre 2015 Teramo

L’associazione culturale Big Match presenta:

Notte d’Autore 2015 – VI Edizione

Teramo – Mercato Generale, Piazza Verdi

 5 – 6 – 7 – 8 dicembre 2015

 Arte, musica, cultura e percorsi degustativi

Il Mercato Generale di Piazza Verdi a Teramo, sarà teatro della sesta edizione di Notte d’Autore, una delle manifestazioni più apprezzate dai cittadini teramani. L’associazione culturale Big Match ha pensato di allestire l’evento in questo luogo inusuale e affascinante che aprirà le sue porte ai cittadini per valorizzare l’interazione tra musica, arte contemporanea e percorsi degustativi.

Il Mercato Generale, utilizzato per far dialogare la contemporaneità della cultura con la tradizione delle attività al suo interno, offrirà spunti e riflessioni sulla riqualificazione di uno spazio ricco di memoria e molto amato dai cittadini teramani.

Il mercato vivrà alcune giornate di vita vissuta ospitando produttori del territorio, allestimenti di artisti che utilizzano materiali di riuso e riciclo e musica d’autore.

Notte d'Autore
Notte d’Autore

Aperitivo in Musica Domenica 29 novembre Teramo

Domenica 29 novembre, alle 11,00, presso l’Auditorium San Carlo del Museo Archeologico a Teramo, prosegue la XXII Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.

Per la rassegna Aperitivo in Musica il trio Silvia Grasso al violino, Angelo Gillo e Livio Grasso alle chitarre. Le musiche di Rodrigo, Piazzolla,  Albeniz, Ginastera       De Falla,  Orrego-Salas trascineranno il pubblico in un viaggio nella musica per chitarra del 1900, un percorso cronologico e geografico che mette in luce la grande varietà di stili che ha caratterizzato la musica “colta” del XX secolo nei Paesi che maggiormente hanno contribuito all’arricchimento del repertorio e alla diffusione dell’impiego della chitarra classica nella musica contemporanea.

SILVIA GRASSO si diploma in violino a 17 anni con il massimo dei voti, la lode e la menzione presso l’Istituto musicale “G. Paisiello” di Taranto sotto la guida del M. Fabio Cafaro. Durante e dopo gli anni di formazione segue corsi e stage tenuti dai maestri Stefan Milenkovich, Walter Daga, Elena Denisova, Francesco Manara, Felice Cusano, Marco Fornaciari, Leonardo Micucci, Franco Mezzena, Ulrike Danhofer e, contemporaneamente, risulta vincitrice di 1° o 2° premio in numerosi concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione musicale per categorie. Da quattro anni è docente di violino presso l’Accademia musicale Rusalka di Carosino (Ta) dove utilizza, nella didattica, il metodo “Colourstrings” appreso durante i corsi tenuti da Geza Szilvay presso il Mozarteum di Salisburgo.  È direttore artistico dell’associazione culturale Acta Fabula con la quale, dal 2011, organizza presso il teatro comunale di Carosino una stagione concertistica e masterclass con artisti e docenti di fama nazionale e internazionale. Collabora inoltre, in qualità di violinista, sia per la realizzazione di concerti da camera e lirico-sinfonici che per incisioni discografiche o registrazioni, anche per Rai Radio3, con numerose associazioni pugliesi, l’Orchestra internazionale d’Italia, il Festival della Valle d’Itria, l’Accademia dei Cameristi di Bari, la Fondazione Paolo Grassi di Martina Franca e, in seguito al superamento della relativa audizione selettiva, con l’orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari.

LIVIO GRASSO, classe ’79, a 10 anni intraprende lo studio della chitarra con Vincenzo Zecca e prosegue con Pino Forresu fino al diploma (2000), si perfeziona con Alirio Diaz e Manuel Barrueco  e vince numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Nel 2003, sotto la guida di Paolo Pegoraro e Stefano Viola consegue il Diploma di Merito presso l’Accademia chitarristica “F. Tarrega” di Pordenone, che frequenta per tre anni, durante i quali si perfeziona anche con Carlo Marchione, Betho Davezac, Eduardo Isaac e Vladislav Blaha. Nel 2004, interessato al repertorio originale per due chitarre, si unisce in duo stabile con Angelo Gillo, con il quale prosegue nell’attività concertistica e nel perfezionamento con Lorenzo Micheli e Frédéric Zigante, affermandosi nuovamente in prestigiosi concorsi di esecuzione musicale. Dal 2006 suona stabilmente con il Quartetto Santórsola, formazione con cui incide un CD per l’etichetta Suonare Records, contenente tutte prime esecuzioni assolute, con musiche di Angelo Gilardino (dedicate al quartetto) ed Ernesto Lecuona, e pubblicato nel 2009 dalla rivista Seicordeall’interno della collana “I Maestri della Chitarra”. Nel 2007 consegue con lode la laurea in “Conservazione dei beni culturali” ad ind. musicale presso l’Università del Salento. Nel 2010 si aggiudica il 1° premio al Concorso “Ansaldi-Servetti” di Garessio (CN) nella categoria “Giovani Concertisti”. Nel 2012 consegue con lode il Diploma Accademico di II livello in chitarra presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari, sotto la guida di Nando Di Modugno.

ANGELO GILLO, nato a Taranto nel 1979, consegue il diploma di chitarra con il massimo dei voti nel 2001 presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste, nella classe di Frédéric Zigante. Frequenta diverse Master Classes sia in Italia che all’estero, tra cui quelle tenute da Alirio Diaz a Taranto, Oscar Ghigliaa a Cannes e a Torino, Lorenzo Micheli a Taranto, Laurent Blanquart e Olivier Chassain presso l’ “Académie  de  Musique de Printemps” di Gap (Francia), di Eduardo Fernandez a Trieste. Intanto si afferma in vari concorsi nazionali ed internazionali e  nel 2004 vince il primo premio assoluto in nove concorsi nazionali consecutivi tra i quali il “Riviera Etrusca” di Piombino (Li) e il “Capitanata” di Apricena (Fo). Nello stesso anno, con l’intento di dar seguito all’interesse per il repertorio originale per due chitarre, si unisce in duo stabile con Livio Grasso, con il quale prosegue nell’attività concertistica e nel perfezionamento con Frèdèric Zigante e Lorenzo Micheli, affermandosi nuovamente in altri Concorsi Internazionali. È docente di chitarra in ruolo nelle scuole medie ad indirizzo musicale.

Il concerto sarà preceduto dalle illustrazione di opere pittoriche a cura della Dott. ssa Paola Di Felice e in concomitanza al concerto continuano i laboratori didattici per bambini nello spazio museale. Sempre presenti, a conclusione, le degustazioni offerte dalle aziende enogastronomiche locali che delizieranno il pubblico con generosi assaggi di inebrianti vini e gustose pietanze.

L’ingresso al concerto è di 10 euro; è ancora possibile acquistare l’abbonamento per l’intera stagione a 50,00 euro. L’ingresso è libero per tutti gli studenti di scuole ad indirizzo musicale (medie e Liceo).

Aperitivo in Musica
Aperitivo in Musica

Seminario “Convivere con le pericolosità naturali: gli eventi alluvionali ed i processi erosivi fluviali e costieri” 28/11 Teramo

Sabato 28 novembre 2015 (ore 9.30 – 13.30), Sala Polifunzionale della Provincia Organizzato dalla Società Geologica Italiana – Sezione Geologia Ambientale

  • 9.30 – Registrazione partecipanti

  • 10.00 – Saluto Rappresentanti Istituzionali

  • 10.30 – Relazioni
    Corrado Cencetti (Ordinario di Geologia Applicata – Università degli Studi di Perugia).
    Tendenze evolutive dei corsi d’acqua in Italia e il rischio da dinamica d’alveo

    Maurizio Rosa (Funzionario Geologo – Provincia di Teramo).
    Panoramica sulle opere idrauliche realizzate nei corsi fluviali della provincia di Teramo

    Leo Adamoli (Responsabile Sezione Geologia Ambientale della Società Geologica Italiana)
    Indirizzi e criteri di intervento per la prevenzione e mitigazione dei rischi geologici nel sistema fluviale – costiero

  • 12.30 – Dibattito

  • 13.30 – Conclusione dei lavori

  • Seminario "Convivere con le pericolosità naturali: i fenomeni franosi"
    Seminario “Convivere con le pericolosità naturali: i fenomeni franosi”

Il Solista e l’Orchestra Domenica 22 novembre TERAMO

Domenica 22 novembre, alle 17,30, presso l’Auditorium San Carlo del Museo Archeologico, nuovo appuntamento della XXII Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.

Per la rassegna Il Solista e l’Orchestra, il violoncellista Alessandro Culiani, l’Orchestra “Benedetto Marcello” e la bacchetta del direttore polacco Adam Klocek. In programma di Camille Saint Saëns, Allegro Appassionato op. 43 e Concerto per violoncello e orchestra in La minore op. 33 nelle versioni inedite per violoncello e orchestra d’archi, di Alessandro Culiani, e, per la sola Orchestra d’archi, la Serenata op. 2, in stile tardo romantico, meno nota ma di forte impatto, del compositore polacco Mieczysław  Karlowicz.

Alessandro Culiani ha studiato sotto la guida di Giuseppe Ferrari e si è perfezionato in violoncello con Silvia Chiesa ed Enrico Bronzi, musica da camera con Pier Narciso Masi e in quartetto con il Fine Arts Quartet. Ha al suo attivo numerosi concerti come solista, camerista e primo violoncello in Italia ed Europa oltre che in Giappone, Stati Uniti, Canada, Argentina, Sudafrica, Thailandia, Oman, Egitto, Israele e Turchia. Dal 2007 è primo violoncello dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, con la quale ha preso parte a numerosi importanti festival lirici e rassegne concertistiche esibendosi anche in veste di solista. Altre collaborazioni come 1° violoncello includono l’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Sinfonica “Haydn” di Bolzano, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Regionale del Lazio, l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” di Pesaro, l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra da Camera delle Marche, l’Orchestra da Camera “B.Marcello” di Teramo e Gli Archi dell’Orchestra di Roma, con i quali ha suonato nelle sale più prestigiose del Giappone quali Tokyo Opera City e Yokohama Minato Mirai Hall. Ha collaborato inoltre con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e il Teatro dell’Opera di Roma. Vincitore delle selezioni indette dal Rossini Opera Festival con il M° Alberto Zedda, ha ricoperto il ruolo di basso continuo nella stagione 2002 del Festival. Ha effettuato incisioni discografiche per Bongiovanni, Mondo Musica/EMI, la Tactus, la rivista Amadeus e numerose altre. Molto attivo come camerista, suona con il Quartetto Postacchini, il Trio Addendum e il Trio Lennon, con i quali si è più volte esibito negli Stati Uniti (New York, Washington, Buffalo, Niagara Falls).

Alcune sue elaborazioni e revisioni sono state eseguite in Italia ed Europa, Giappone, Argentina e Sudafrica, nonché nella prestigiosa sala Tchaikovsky di Mosca dalla Moscow Chamber Orchestra.

Adam Klocek, direttore e violoncellista, nato nel 1973 a Cracovia, definito da Krzysztof Penderecki come “uno dei più talentuosi direttori della nuova generazione”. Il suo debutto come direttore a San Pietroburgo con la State Ermitage Symphony Orchestra è stato descritto dal principale quotidiano russo Nezhavysymaya Gazeta come un “dono del cielo”. Nel 2004 ha vinto il concorso di direzione per la Wroclaw Philharmonic ed è diventato assistente del Maestro Jan Latham – Koenig, direttore musicale dell’orchestra e degli International ” Vratislavia Cantans ” Festival. Dal 2012 Adam Klocek è anche direttore musicale dell’Orchestra Filarmonica Huberman a Czestochowa, in Polonia . E l’anno precedente direttore musicale della Youth Polish Philharmonic, Orchestra Sinfonica Nazionale Giovanile della Polonia. Prima di dedicarsi alla direzione, la sua attività principale è stata quella di violoncellista, il cui studio  ha iniziato all’età di 7 anni. Ha studiato alla Hochschule für Musik di Colonia e alla Hanns Eisler Hochschule fur Musik di Berlino con Maria Kliegel e Boris Pergamenschikow e come solista è considerato uno dei più affascinanti interpreti della giovane generazione in Polonia. È stato invitato ad esibirsi per la prima volta con il Concerto grosso di Krzysztof Penderecki sotto la direzione del compositore stesso, insieme alla registrazione del CD in prima mondiale oltre spettacoli per Europalia Festival in Belgio e tournée in Europa e STATI UNITI. Collabora frequentemente con il famoso compositore di musica da film Zbigniew Preisner. Ha registrato 7 CD (per Sony, Universal, DUX) che sono stati molto apprezzati dalla critica e ha vinto numerosi premi come “Fryderyk”, il più importante premio musicale polacco, per la migliore registrazione di musica contemporanea del 2002. La sua registrazione SONY della musica di Preisner ha ricevuto lo status di Gold CD Triple. Nel gennaio 2014, come direttore d’orchestra, ha vinto il più importante premio nel mondo per la musica registrata, il “Grammy Award”.

Singolo ingresso euro 10,00, abbonamenti ancora in vendita a 50,00 euro.

Il Solista e l’Orchestra
Il Solista e l’Orchestra

 

Seminario “Convivere con le pericolosità naturali: i fenomeni franosi” 21 novembre 2015 Teramo

Sabato 21 novembre 2015 (ore 9.30 – 13.30), Sala Polifunzionale della Provincia Organizzato dalla Società Geologica Italiana – Sezione Geologia Ambientale.

  • 9.30 – Registrazione partecipanti

  • 10.00 – Saluto Rappresentanti Istituzionali

  • 10.30 – Relazioni
    Leo Adamoli (Responsabile Sezione Geologia Ambientale della Società Geologica Italiana)
    Rischi geologici e pianificazione urbana e territoriale: il ruolo delle Scienze della Terra

    Bernardino Gentili (Ordinario di Geomorfologia – Università degli Studi di Camerino)
    Marcello Buccolini (Ordinario di Geomorfologia – Università “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara)
    La pericolosità da frana nei diversi contesti geo-ambientali dell’Italia centrale adriatica

    Luciano Del Sordo (Funzionario Geologo – Regione Abruzzo).
    Prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico nella Regione Abruzzo

  • 12.30 – Dibattito

  • 13.30 – Conclusione dei lavori

Seminario "Convivere con le pericolosità naturali: i fenomeni franosi"
Seminario “Convivere con le pericolosità naturali: i fenomeni franosi”

ORCHESTRA A VOLONTA’ sabato 14 novembre Teramo

Dopo il grande successo riscosso nei primi concerti della XXII Stagione Concertistica, l’ultimo dei quali, la scorsa domenica, ha visto una strepitosa Monica Leone al pianoforte, per il PROGETTO BACH ideato dal M° Mario Ruffini,  l’Associazione “Benedetto Marcello” prima di proseguire con i concerti domenicali della Stagione, per “musicalmenTE 2015”,  l’ampio progetto sostenuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e della Fondazione Tercas, dedicherà un’intera giornata alle “nuove leve”.

Sabato 14 novembre, alle ore 17.30,  presso l’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo, l’appuntamento è con ORCHESTRA A VOLONTÀ, un concerto per i giovani con i giovani.

Il concerto, ad ingresso libero, è organizzato in collaborazione con le Scuole Medie ad Indirizzo Musicale della città di Teramo “D’Alessandro” e “Zippilli” ed è patrocinato dall’Università degli Studi di Teramo che ha concesso l’Aula Magna.

Affiancati e seguiti dai musicisti della “Benedetto Marcello”, i protagonisti dell’evento saranno più di cinquanta giovani esecutori, studenti di strumento delle due scuole, che avranno la possibilità di approfondire le proprie competenze e l’esperienza della pratica musicale, ampliando il repertorio della pratica orchestrale professionale.

L’Orchestra “Benedetto Marcello” dedicherà l’intera giornata del sabato alla formazione del gruppo, un laboratorio orchestrale affidato ai componenti dell’Orchestra, sotto la direzione del Maestro Piergiorgio Troilo, specializzato nella formazione di gruppi giovanili, che avrà la sua conclusione con l’esibizione dei giovani orchestrali. Un’occasione di crescita e di confronto per i gli esecutori che tanto investono nello studio di uno strumento musicale.

Obiettivo del progetto ORCHESTRA A VOLONTÀ è proprio quello di educare i giovani all’ascolto e all’esecuzione musicale più complessa, creando occasioni di crescita culturale e sociale-aggregativa quale sarà quella di sabato 14. Il progetto è finalizzato ad integrare e rafforzare le attività già svolte all’interno delle istituzioni scolastiche e a sviluppare il rapporto di rete e la collaborazione nella formazione musicale di base, nella consapevolezza che l’esperienza orchestrale debba essere uno strumento metodologico privilegiato, come dimostrano le migliori esperienze europee e italiane.

ORCHESTRA A VOLONTA'
ORCHESTRA A VOLONTA’

Scena D’Autunno 02/11/2015 – 16/12/2015 Teramo

XXI edizione
Scena D’Autunno
Stagione di Teatro, Cinema d’essai e altro …

2, 20, 24 novembre, 3, 16 dicembre 2015
Teramo 

La rassegna apre a Teramo la stagione di Spazio Tre con appuntamenti di Arte, di Cinema d’essai e di Teatro da camera organizzato dall’Associazione Culturale Spazio Tre.

Scena d’Autunno ha sempre presentato fin dal 1994 novità teatrali italiane e anteprime di giovani talenti anche abruzzesi affermati e emergenti e inoltre nel tempo, serate dedicate al Cinema d’essai e alle contaminazioni MusicaTeatro e Arte.

Scena D'Autunno
Scena D’Autunno

 

“Il Cielo d’Italia” Sabato 7 novembre 2015 Teramo

Sabato 7 novembre alle ore 18 presso il Parco della Scienza a Teramo sarà presentata la mostra dal titolo “Il Cielo d’Italia” realizzata dal Comitato Organizzatore Mostre Ceramiche Antiche e Contemporanee in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Teramo, i Rotary Club International aderenti, l’AiCC (Associazione Italiana Città della Ceramica) e i maestri ceramisti italiani.

Scopo di tale progetto d’arte è di diffondere sempre di più la cultura ceramologica artistica italiana, permettendo altresì di studiare le correlazioni che possono crearsi tra le varie scuole ceramiche italiane grazie a un continuo scambio di conoscenze, e non più come entità isolate o autonome nella loro ricerca artistica.

La mostra prende avvio e ispirazione dall’esposizione presso il Museo internazionale della ceramica di Faenza de “Il Terzo Cielo di Castelli”, in occasione della mostra “Guerrino Tramonti, la magia del colore”, un’edizione moderna del soffitto della Chiesa di San Donato di Castelli, interamente costituito da mattonelle decorate a maiolica con profili, stemmi araldici, animali, simboli astronomici e geometrici e motivi floreali dai colori brillanti. Per la sua bellezza e particolarità è stata denominata dallo scrittore Carlo Levi la “Cappella Sistina della maiolica”.

"Il Cielo d’Italia”
“Il Cielo d’Italia”