Archivi tag: eventi teramo

Vernaprile 2015 – XXI Edizione 25/10/2015 Teramo

L’orgoglio e l’attaccamento alle nostre tradizioni popolari sono rivissuti in questa nostra manifestazione regionale abruzzese, che da oltre vent’anni, con la rappresentatività dei partecipanti è riuscita a coprire e ad unire tutto il nostro territorio, scrigno prezioso di cultura e tradizioni che conservano, ancora oggi, i valori più genuini di civiltà ancestrali.

Per tutto ciò vale la pena continuare, anche tra le difficoltà di questi ultimi anni mantenendo il premio nei principi della sobrietà della trasparenza della dignità.

A tutti i componenti la Giuria, a partire dal presidente prof. Giuseppe Profeta, va il ringraziamento più sincero da parte nostra, di tutti i componenti il Consiglio e dai soci di una Associazione che ha compiuto i suoi 154 anni e che ha costituito un pezzo di storia del nostro territorio. Altresì ai precedenti componenti di giuria Vincenzo Cimini, Samuele di Giulio ed ai compianti Giammario Sgattoni, Alfonso Sardella, Marcello De Giovanni, Walter Cavuti va il nostro pensiero più profondo.

Nella stessa giornata verrà inaugurata la Mostra ” IL SEGNO, I VOLUMI, LA POESIA” INCONTRO tra l’arte di PIETRO CASCELLA. Vi aspettiamo Domenica 25 Ottobre 2015
Salone in via del Buluardo, 65 – Teramo (TE)

Vernaprile 2015 - XXI Edizione
Vernaprile 2015 – XXI Edizione

 

“Progetto Bach” Domenica 25/10 Teramo ore 21,00

Domenica 25 ottobre, nuovo appuntamento della XXII Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Orchestrale da Camera “Benedetto Marcello”.

Il concerto che è soprattutto un evento è il frutto di un articolato progetto iniziato nel 2011 dall’Orchestra da Camera Benedetto Marcello, il “Progetto Bach”.

L’evento, proprio per la sua unicità e molto apprezzato da Sua Eccellenza il Vescovo Monsignor Michele Seccia avrà luogo presso la Basilica Cattedrale San Berardo, Duomo di Teramo alle ore 21,00, e si aprirà con una prolusione teologica del Vescovo stesso. Il programma prevede l’esecuzione di quattro concerti per pianoforte di Johann Sebastian Bach con il solista Massimiliano Damerini e l’Orchestra “Benedetto Marcello” sotto la direzione di Mario Ruffini. Altri quattro concerti scritti da Bach per pianoforte verranno eseguiti l’8 novembre dalla solista di fama internazionale, Monica Leone, così da offrire l’esecuzione dell’integrale dei concerti per pianoforte per la prima volta in Italia.

Il “Progetto Bach”, voluto da Mario Ruffini, ha preso il via nel 2011 con l’esecuzione a Teramo, de L’Arte della fuga BWV 1080, uno dei massimi capolavori di Johann Sebastian Bach.  Questo capolavoro è poi approdato al World Bach-Fest di Firenze del 2012, in collaborazione con il pianista iraniano, Ramin Bahrami, e con il Maggio Musicale Fiorentino, al quale la “Benedetto Marcello” ha partecipato accanto a formazioni quali l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e l’Orchestra della Toscana. Sempre al World Bach-Fest del 2012 l’Orchestra da Camera Benedetto Marcello ha eseguito vari Concerti di Bach per strumento solista e orchestra. In seguito (2013) , Mario Ruffini ha riportato alla luce L’Arte della fuga, per la prima volta in epoca moderna, nella versione integrale per orchestra d’archi e coro misto, con l’aggiunta del corale Vor deinen Thron tret ichhiermit (BWV 668°); operazione di grande rilievo musicologico. L’opera è stata eseguita, in prima assoluta e nella nuova veste per orchestra e coro, il 24 marzo 2013 presso la Basilica di Santa Croce in Firenze e presso la Cattedrale di S. Maria Assunta in Teramo (aprile 2013) e in seguito portata in diversi istituti carcerari, quali: Sollicciano (FI), Castrogno (TE), Rebibbia 1 e Rebibbia 2 (Roma). Recentemente L’Orchestra da Camera “Benedetto Marcello” ha partecipato al fortunato “Bach in Black”, festival del M° Ruffini, per la Notte Bianca di Firenze del 30 aprile 2015, ben dodici ore ininterrotte di musica di Bach nella esclusiva cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, presenti circa 8 mila spettatori, eseguendo diversi Concerti di Bach.

Approda dunque a Teramo, domenica 25 ottobre 2015 (e a seguire l’8 novembre) , il ciclo integrale degli otto Concerti per pianoforte e orchestra d’archi (BWV 1052-1059), per la prima volta in Italia eseguiti nella loro totalità, con solisti di fama internazionale. Un evento che qualifica, non solo la stagione concerti della “Benedetto Marcello”, ma tutta la cultura Italiana.

Il solista protagonista, Massimiliano Damerini, genovese, ha compiuto gli studi musicali nella sua città, sotto la guida di Alfredo They e di Martha Del Vecchio, diplomandosi in pianoforte e composizione. Considerato uno degli interpreti più rappresentativi della sua generazione, ha suonato in alcuni dei più importanti teatri e sale da concerto del mondo: Vienna, Londra, Teatro Milano, Buenos Aires, Monaco, Lipsia, Parigi, Ginevra, Zurigo, Madrid, ecc., collaborando in qualità di solista con prestigiose orchestre, partecipando a festival internazionali, quali: Maggio Musicale Fiorentino, Biennale di Venezia, Festival dei due Mondi di Spoleto, Berliner Festwochen, Holland Festival ecc.

Oltre ad innumerevoli registrazioni per varie reti radiotelevisive europee ed americane, ha inciso per molte etichette discografiche, tra cui: EMI, Etcetera, Arts, Brilliant, Koch, Ricordi-BMG, Accord, Naxos, Col Legno, Dynamic, Musikstrasse, Tactus, Warner, ecc.

Moltissime le opere pianistiche a lui dedicate da autori quali: Ambrosini, Asturias, Carluccio, Di Bari, Donatoni, Fellegara, Gaslini, Gentilucci, Landini, Porena, Sciarrino, Sotelo, Tanaka, Vacchi, ecc

Nicholas Kenyon, sul Times di Londra, lo ha definito dominatore assoluto della tastiera e del suono, il famoso compositore Elliott Carter, dopo averlo ascoltato a New York, disse di lui: “ogni suo concerto è un’esperienza indimenticabile”, e dopo il suo recital a Monaco nel 1997 la Süddeutsche Zeitung lo ha definito “uno dei tre massimi pianisti italiani della nostra epoca, con Benedetti Michelangeli e Pollini”. La critica italiana gli ha conferito il prestigioso Premio Abbiati 1992 quale concertista dell’anno. La sua esecuzione di Ausklang per pianoforte e orchestra di Helmut Lachenmann con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI a Torino (brano del quale è stato il primo interprete a Colonia) ha ricevuto un altro Premio Abbiati nel 2006.

Concerto in abbonamento, ingresso libero fino a esaurimento posti.

“Progetto Bach”
“Progetto Bach”

Satura…si! 23 ottobre Teramo

Spettacolo di danza che si tiene al Teatro Spazio Electa, in via Fedele De Paulis 9/a, a Teramo il 23 ottobre 2015 alle ore 21,00.

Di e con: Luca Castellano e Sara Pischedda
Durata: 20 minuti
Musiche: Artisti vari
Coproduzione: ASMED Balletto di Sardegna
Con il sostegno di: ACS Abruzzo Circuito Spettacolo

Si vede solo ciò che si è preparati a vedere e così si è ciechi rispetto a cambiamenti che sono al di fuori del proprio campo percettivo …

Questo progetto nasce dalla collaborazione di due danzatori, un uomo ed una donna. Partendo dal quotidiano, da ciò che è vicino, mandar via ogni schema, ogni legge razionale. E tornare allo stato primitivo, dove l’istinto e il bisogno interiore hanno la meglio sull’estraneo.

Satura…si!
Satura…si!

Pigro 2015 – Buon Compleanno Ivan 6 ottobre Teramo

Autore  che  ha saputo esprimere nelle sue bellissime canzoni passione e grande capacità di comunicare e di emozionare.

La manifestazione è giunta alla sua 18 edizione, un tradizione per  i teramani e non solo per ricordare il cantante che proprio nella città abruzzese è nato e vissuto per tanti anni prima di intraprendere il lungo viaggio verso il successo.

Il 6 ottobre in  Piazza Martiri, il compleanno di Ivan Graziani. La festa “ Pigro 2015 – Buon Compleanno!

 Pigro 2015 – Buon Compleanno Ivan
Pigro 2015 – Buon Compleanno Ivan

 

Scambialibro Venerdì 2 ottobre alle ore 18:00 Teramo

Nell’ambito della XX edizione del “Premio internazionale della fotografia cinematografica Gianni Di Venanzo”, si rinnova il sodalizio tra le associazioni culturali Teramo Nostra e Detto tra noi.
Venerdì 2 ottobre alle ore 18:00 presso la sede di Teramo Nostra, lo scrittore e regista Italo Moscati presenterà i libri “Greta Garbo – Star per sempre” e “Anna Magnani – Un urlo senza fine” e un filmato dal titolo “Donne&Donne, Greta Garbo e le altre!”.
Intervengono i Presidenti delle due associazioni, Piero Chiarini e Giuseppe Tellone.
A seguire Scambialibro con i consigli dei lettori e i tanti libri della biblioteca associativa, donazioni estive comprese!

Scambialibro Venerdì 2 ottobre
Scambialibro Venerdì 2 ottobre

Sportissimamente – Lo Sport sotto le Stelle 3 Ottobre Teramo

l Comune di Teramo è lieto di presentare la VII Edizione di “Sportissimamente – Lo Sport sotto le Stelle” a Teramo.

Ben oltre 80 attività sportive Sabato 3 Ottobre 2015 dalle 18:00 in poi nel Centro storico di Teramo. Non Mancate!!!

Sportissimamente - Lo Sport sotto le Stelle
Sportissimamente – Lo Sport sotto le Stelle

 

 

“Circuiti contemporanei” Villa Ripa – 12 e 13 settembre 2015

“Circuiti contemporanei” e “_ECO BORGO 2.0 Tra natura e cultura” Villa Ripa – sabato 12 e domenica 13 settembre 2015 Arte urbana, tradizioni, cibo e rivalutazione del territorio.

L’Associazione Culturale Big Match e il Comitato Civico della frazione di Villa Ripa – Tordinia presentano il secondo appuntamento della IV edizione di “Circuiti contemporanei” e la prima edizione di “ECO BORGO 2.0 Tra natura e cultura” che vedrà protagonisti writers, cibo, musicisti, tradizioni e scoperta del territorio.

Sabato 12 settembre, la prima giornata sarà interamente dedicata a “Circuiti contemporanei” e la “Passeggiata tra natura e cultura”.

Ospite del borgo di Villa Ripa sarà Urka (giovane artista di Colli del Tronto) che, dopo Alice Pasquini a Nepezzano, realizzerà diversi murales su alcune abitazioni del borgo teramano.

La “Passeggiata tra natura e cultura“, con inizio alle 16.30, si svolgerà tra le vie del borgo e le campagne del circondario e condurrà i partecipanti ad ammirare la Chiesa della Madonna di Ponte a Porto e la Fonte Vecchia.

Un itinerario che servirà a far conoscere, a quanti ancora non li conoscessero, questi importanti luoghi storici del comprensorio di Villa Ripa.

Percorsi degustativi con prodotti del territorio durante e al termine della passeggiata.

 

Alle 21.00 “Tributo ai Beatles” live con Cristiano Vetuschi, Sabatino Matteucci e Rudy Baiocchi.

 

Mostra “Eco-Borgo 2.0” con i manufatti ed opere artistiche realizzate dai bambini di Villa Ripa in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Falcone Borsellino di Teramo-Villa Vomano Basciano.

 

Stand gastronomici per cenare nel borgo.

 

“_ECO BORGO 2.0 Tra natura e cultura”  continuerà domenica 13settembre.

  • alle 15,30 “La ludoteca del Borgo” con giochi popolari per i bambini del paese.
  • alle 20,00 spettacolo “Le Folli Arti Medioevali” a cura di FolleArt di Roberto Celestini.
“Circuiti contemporanei” Villa Ripa
“Circuiti contemporanei” Villa Ripa