SAGRA DEL MINESTRONE ALLA TORRICELLESE al 7 dal 10 settembre 2017
Torricella sicura
Iniziamo la settimana di lavoro e ci prepariamo per la nostra sagra !!!
Minestrone alla Torricellese, pecora alla calLara e prodotti tipici locali.
Da giovedi 7 settembre a domenica 10!!
Serate con musica dal vivo, posto a sedere al.coperto e tanto buon cibooooo!!!!!
“IL RUOLO DEGLI INTELLETTUALI IN UNA SOCIETA’ DISORGANICA”
Interviene:
Elso Simone Serpentini (Storico e Saggista)
SABATO 2 SETTEMBRE 2017, ORE 17.30
SALA CONSILIARE “AURELIO SALICETI” – BELLANTE (TE)
Piccola introduzione esplicativa al tema:
“In una società disorganica, vale a dire non unitaria negli intenti politici e negli ideali, il ruolo degli intellettuali è differente rispetto a quello esercitato all’interno di una società organica, in cui vengono individuati fini ed ideali comuni? Quali sono i caratteri tipici di un intellettuale disorganico? Risponde solo a se stesso e ai propri principi?”
Su questi e su altri temi si soffermera’ lo storico-saggista Elso Simone Serpentini.
“IL RUOLO DEGLI INTELLETTUALI IN UNA SOCIETA’ DISORGANICA” 2 SETTEMBRE 2017
Alba Adriatica – CARNEVALE DEL MARE 20 agosto 2017
Domencia 20 agosto 2017 il Lungomare Marconi sarà invaso dalla festa del Carnevale Estivo ad Alba Adriatica.
Come ogni anno, la grande sfilata di carnevale avrà inizio nella parte sud della città, per giungere alla Rotonda Nilo per le premiazioni finali. Tra maschere e costumi scintillatin la festa coinvolgerà tutti i presenti in un tripudio di allegria e balli.
Alba Adriatica – CARNEVALE DEL MARE 20 agosto 2017
Pineto – LA PARATA DELLE MARIONETTE GIGANTI 22 agosto 2017
PROGRAMMA
Pineto 22 Agosto 2017
Ore 21.00 PARTENZA delle Marionette Giganti e sfilata per il centro di Pineto (Isola pedonale, Via G. d’Annunzio) accompagnate dalla Mo’ Better Band.
Ore 21.45 ARRIVO a Villa Filiani, spettacolo di Tessuti Aerei a cura dell’acrobata danzatrice Cristiana Vagnozzi.
Onori istituzionali con la presenza della delegazione belga della città gemellata La Louvière (Belgio)
Ore 22. 45 CHIUSURA con spettacolo musicale della Mo’ Better Band.…
Pineto – LA PARATA DELLE MARIONETTE GIGANTI 22 agosto 2017
Quinta edizione del “CELLINO REGGAE FEST”.Quest’anno nella splendida location di piazza Belvedere,abbiamo il piacere di ospitare gli Shakalab e come ormai da tradizione,insieme a noi ci saranno i Dabadub e Rastauno Sound.
Anche quest’anno torna il DisorderMusicFest nell’incantevole scenario del centro storico di Giulianova!
I Marlene Kuntz saranno in concerto a Giulianova (Piazza Buozzi, inizio ore 21.00) il prossimo 18 agosto nell’ambito del Disorder Music Fest, per l’unica data abruzzese del loro tour estivo.
Reduci da fortunatissimi e numerosi live nei club quasi sempre sold out, in questi ultimi due anni i concerti si sono permeati delle atmosfere che caratterizzarono i loro primi lavori, con la celebrazione di Catartica e Il Vile, e di quelle del recente Lunga Attesa, e hanno permesso di stupire il pubblico dimostrando l’intatta energia della loro performance, attualizzata e in assenza di nostalgia. I Marlene Kuntz, con la stessa immutata energia e intenzione, si esibiranno nell’estate 2017 in un numero selezionato di festival.
Il Disorder Music Fest nasce da un’idea dell’Associazione socio – culturale “Oltre l’Attimo”: l’edizione zero del festival nell’agosto 2014 ha portato a Giulianova i Tre Allegri Ragazzi Morti e l’anno successivo parte dei componenti dei CSI (Ginevra Di Marco, Francesco Magnelli, Gianni Maroccolo e Massimo Zamboni) che hanno suonato le musiche tratte dall’album Kodemondo sulla proiezione de “Il Fantasma dell’Opera”.
L’anno scorso si è tenuto il concerto “Peter Hook and The Light, a Joy Division Celebration (performing Unknown Pleasures & Closer)”.
Un tuffo nel passato e uno nel presente dettato da un’esigenza non solo affezionale, in quanto i Joy Division erano la band più amata da Lorenzo, un ragazzo giuliese che il destino ha deciso di portare via troppo prematuramente il 19 luglio 2012 (nel suo nome è nata l’associazione “Oltre l’Attimo”). Tutti gli eventi dell’Associazione hanno scopo benefico e da qualche anno “Oltre l’Attimo” sta portando avanti una collaborazione con la Fondazione I Fiori del Bene “Pierluigi Tozzi”, impegnandosi nella costruzione di scuole in Etiopia. Sono state costruite tre scuole: una porta il nome di “Lorenzo Di Egidio”, l’altra si chiama “Giulianova” come forma di riconoscimento per una città che fin da subito si è mostrata partecipe con una delicatezza e affetto commoventi, e la terza “Armonia” come la band musicale di Lorenzo.
Quest’anno la scelta per il Disorder Music Fest è caduta dunque sui Marlene Kuntz, una delle band alternative rock più longeve e importanti in Italia.
“La proposta musicale del Disorder Music Fest è chiara – dichiarano gli organizzatori del festival – invitiamo gli artisti del rock, le band che ci piacciono e che anche Lorenzo ha amato”
Biglietti in vendita nei circuiti Ciaotickets e al Bar della Cupola (Piazza Buozzi, 7 Giulianova) 15,00 € + d.p.
Tortoreto – Palio Del Barone Sabato 12 e Mercoledì 16 Agosto 2017
Il 12 e il 16 agosto 2017 sono le due giornate in cui si svolge Il Palio del Barone a Tortoreto.
Il Palio del Barone é una rievocazione storica che si riallaccia ad antiche tradizioni storiche ed eventi realmente accaduti nella Tortoreto del 1234.
L’evento del 16 agosto oltre a riproporre spettacoli medievali è caratterizzato dalla sfida tra i due rioni storici di Tortoreto: Terravecchia che ha come simbolo la tortora e Terranova che ha per emblema il corvo, che si destreggeranno in una vasta gamma di giochi storici al fine di conquistare il “Drappo” della vittoria che ogni anno viene istoriato per l’occasione da un artista.
La rievocazione storica è ambientata nel 1234 quando Tortoreto era sotto il dominio dei Baroni i quali parteggiavano per l’imperatore Federico II.
L’Imperatore Federico II inviò il suo vicario Rinaldo di Brunforte, che aveva da poco sposato Forasteria figlia del Duca Rainaldo di Acquaviva a visitare la Baronia di Tortoreto ed in occasione di tale evento il Barone Roberto di Turturitus indì grandi festeggiamenti con giochi, musiche e danze.
E’ questo avvenimento, questo momento della nostra storia che l’Associazione, organizzatrice della manifestazione si propone di far rivivere nella cornice più appropriata, il cuore del Centro Storico di Tortoreto.
Atri – La Notte di San Lorenzo tra stelle e capolavori d’arte 10 agosto 2017
Atri. La Notte di San Lorenzo tra stelle e capolavori d’arte
La splendida Città d’Arte diviene ancora una volta protagonista di un appuntamento ricco di scienza, cultura e fascino, in occasione della “Notte di San Lorenzo tra stelle e capolavori d’arte” organizzato dalla RNR Oasi WWF “Calanchi di Atri” e Comune di Atri in collaborazione con il Gruppo Astrofili Pescaresi e la nascente Associazione Timeline.
Serata con osservazione astronomica a cura di GASPRA Gruppo Astrofili Pescara e visite guidate a Palazzo Mambelli in apertura esclusiva, a cura dell’Ass. Timeline.
Venerdì 28 luglio alle 21.15, presso lo Chalet La Rosa Blu,sede Anffas di Martinsicuro, prende il viail progetto “musicalmenTE 2017” organizzato dall’Associazione Orchestrale da Camera “B. Marcello” di Teramo.
Protagonista, la rassegna estiva MUSICA NEI CHIOSTRI, giunta alla XXIV edizione che interesserà, tra luglio e agosto, cinque località della Provincia di Teramo: 28 luglio Martinsicuro (ore 21,15 Chalet LA Rosa Blu), 3 agosto Pietracamela (ore 18,30 Belvedere Montauti), 12 agosto Fano Adriano (ore 21,15 Eremo dell’Annunziata), 24 agosto Montone di Mosciano Sant’Angelo (ore 21,15 Piazza del Giglio), 30 agosto Montorio al Vomano (ore 21,15 Chiostro degli Zoccolanti).
Nonostante le difficoltà in cui l’intero settore culturale opera negli ultimi anni, l’associazione “Benedetto Marcello”, seppur con difficoltà e grazie al fondamentale sostegno di Fondazione Tercas, dell’Amministrazione Provinciale, dei Comuni interessati, l’Associazione “I Grignetti” di Fano Adriano,ha voluto riproporre la rassegna estiva scegliendo oltre a località storiche come Montorio al Vomano, sempre presente nel cartellone, e il nuovo partner, il Comune di Mosciano Sant’Angelo, anche territori come Fano Adriano e Pietracamela, spesso poco valorizzati seppur di grande valore per la nostra Regione. Inoltre, fondamentale, la rinnovata collaborazione con l’Anffas di Martinsicuro che offre il suo speciale chalet ad altissima accessibilità e possibilità di inclusione.
Aprirà la rassegna il 28 luglio, a Martinsicuro, il Quartetto Femminile “Benedetto Marcello”, composto dalle musiciste dell’omonima orchestra, con “Classico ma…non troppo” un programma accattivante che da Mozart e Haendel si muove verso i giorni nostri a Morricone e Piazzolla. Il 3 agosto, a Pietracamela, sarà la volta dell’ensemble di ottoni I Brass Quintet, il gruppo, formato da musicisti abruzzesi, incuriosirà il pubblico con musiche tratte da pagine operistiche, musiche per film e tradizionali. Il 12 agosto ancora il Quartetto Femminile “Benedetto Marcello” a Fano Adriano con repertorio più moderno tratto da colonne sonore e arrangiamenti di musica leggera. Il 24 agosto, a Montone di Mosciano Sant’Angelo,il duo voce e fisarmonica (Alessia Martegiani e Renzo Ruggieri) con “Chanson Populaire”, musica italiana e francese in parallelo, da Edit Piaf a Gorni Kramer, da Jacques Brel a Bruno Lauzi, fino ai giorni nostri. Ultimo appuntamento, a Montorio al Vomano, il 30 agosto con il Clara Piano Trio, violino, violoncello e pianoforte e le pagine più classiche di Bellini, Sollima e Dvorak.
Arsita – VALFINO AL CANTO 23^edizione dal 9 al 11 agosto 2017
Tarantella, pizzica, organetti e tanta musica popolare tornano a dare vita al piccolo paese di Arsita.
La cittadina teramana, infatti, ospiterà per la XXIII edizione numerosi gruppi musicali provenienti da ogni parte d’Italia per ben tre giorni consecutivi, ossia 9-10-11 agosto.
Valfino al canto è una kermesse di musica, gruppi ed incontri giunta quest’anno alla XXIII edizione. E’ una festa dove vengono offerte numerose opportunità culturali , momenti di ascolto, di riflessione e di divertimento, che non mancano mai dall’alba all’alba dei tre giorni di celebrazione. La festa di “Valfino al Canto”, propone una modalità espressiva vicina alla cultura di tradizione contadina, dove il canto e la musica sono innanzitutto pratiche spontanee, legate alle occasioni religiose e profane della vita, alla comunità sociale che ne è portatrice, alla trasmissione diretta attraverso le generazioni. La trascinante energia di suono e di ballo, prodotta da diverse squadre di suonatori, in parte improvvisate e in parte organizzate che si spostano per le vie del paese, coinvolge gli spettatori trascinandoli in un flusso festoso, creando cortei che si snodano per il paese, senza che sia più possibile distinguere tra chi si esibisce e chi si diverte. Valfino al Canto è una festa musicale unica che sceglie di essere “senza palchi e senza amplificazioni” per dare spazio a chi ha voglia di esprimersi e di divertirsi secondo l’antica usanza di Arsita. La festa dura tre giorni, in cui i suoni acustici dei “du’ botte” fanno ballare uomini, donne, giovani, anziani e bambini che accorrono ad Arsita. Quella di Arsita insomma è una festa dove serietà e pazzia convivono senza litigio!!! In concomitanza con “Valfino al canto” si svolge la Sagra del “coatto” un antico piatto pastorale a base di carne di pecora bollita con particolari spezie.
Arsita – VALFINO AL CANTO 23^edizione dal 9 al 11 agosto 2017
Onlyteramo nasce per valorizzare il territorio teramano: commercio, turismo, artigianato, arte e cucina, natura, trekking, climbing, mare e divertimento