Poggio Umbricchio di Crognaleto – TUBER MAGNATUM 18-19 novembre 2017
Torna TUBER MAGNATUM, la festa dedicata al tartufo bianco e alle tradizioni dell’entroterra teramano. Due giorni, sabato 18 e domenica 19 novembre 2017, all’insegna di incontri culturali, enogastronomia, folklore, artigianato locale. Il tutto nell’incantevole cornice del borgo di Poggio Umbricchio la cui comunità intende valorizzare uno dei prodotti più preziosi del suo territorio: il tartufo bianco.
Valle Castellana – SAGRA DELLA CASTAGNA e DELLA PATATA 4-5 novembre 2017
32a Sagra della Castagna e della Patata – Ore 21,00 Cena e Spettacolo a 16€ in tensostruttura riscaldata – Menù: Tagliatelle ai Funghi, Mezze Maniche alla Montanara, Arrosto Misto, Patate al Forno, Vino 1/2 lt, Acqua. Musica dal vivo – Ore 22,30 Canzoni e Cabaret con NDUCCIO
Valle Castellana – SAGRA DELLA CASTAGNA e DELLA PATATA 4-5 novembre 2017
Arsita – LU CAPUDANN DI LI SETT STELL 31 ottobre 2017
La manifestazione “Lu Capudann di li Sett Stell” rientra in un più ampio ed articolato progetto, Il Progetto Settestelle, di cui è la seconda fase annua, e che ha come scopo la rivalutazione di “Patrimonio culturale immateriale” del territorio alto-vestino. L’idea nasce nel 2003, ma ha avuto durante il primo semestre del 2008 la sua realizzazione scientifica con screening statistici su territorio e conferenze.
Il Progetto sopra citato comprende due manifestazioni:
“La Notte di San Giovanni ; i fuochi, le erbe e le acque solstiziali” che ha luogo il 24 Giugno , ed appunto “Lu capudann di li Sett Stell” che si svolge la sera del 31 ottobre per le vie del centro storico di Arsita.
Una notte interamente dedicata all’osservazione delle stelle ed alle tradizioni………Gli antichi vestini credevano che la notte del 31 ottobre fosse l’inizio dell’anno: durante questa notte, tra le altre cose, erano visibili Le Pleiadi.
Teramo Autumn Fest dal 30 ottobre al 1 novembre 2017
Non tutte le feste vengono d’estate!
Un evento speciale in occasione della festività del primo novembre.
Una festa di 3 giorni dove non mancheranno:
-Ottima birra artigianale
-Uno streetfood di alta qualità
-Mercatino dell’artigianato
Inoltre non mancherà il divertimento per grandi e piccini con animazione, artisti da strada e i vari concerti serali.
Non mancare, ti aspettiamo!
Montorio al Vomano – OMAGGIO A TONINO VALERII 28- 29 ottobre 2017
Era a Montorio il nuovo “Cinema Paradiso” di Tonino Valerii, il regista teramano scomparso esattamente un anno fa. Qui infatti, come Totò nella pellicola di Tornatore, Valerii nasce nel ’34 (al secolo Antonio Giuseppe Valerii, figlio del podestà della cittadina) e trascorre i primi dieci anni di vita, scoprendo la fascinazione del cinematografo nei lunghi pomeriggi trascorsi nella cabina di proiezione del “Cinema Moderno”, l’attuale sala civica di piazza Orsini, dove vedeva lo stesso film anche più volte, introdotto dall’amico proiezionista Alvisio. Un aneddoto raccontato in molte interviste dall’affermato regista del filone spaghetti-western, che il Comune di Montorio ricorda, il 28 e 29 ottobre, con l’iniziativa “Omaggio a Valerii”, che prevede la proiezione di due sue pellicole al Cineteatro Comunale e tutta una serie di iniziative culturali dedicate per il 2018.
“Montorio non è stato solo il paese che ha dato i natali a Valerii, ma quello dove il regista scoprì il cinema e se ne innamorò, il punto di partenza della sua vocazione artistica – spiega l’assessore alla Cultura, Alfonso Di Silvestro che ha presentato questa mattina l’iniziativa al Consorzio Bim -. Per questo l’amministrazione comunale ritiene doveroso omaggiarne la figura e la carriera, intanto con la rassegna del 28 e 29 ottobre al Cineteatro in largo Ferrari e poi con tante altre iniziative che saranno portate avanti dal gruppo di lavoro, che si è spontaneamente costituito grazie al contributo di appassionati e conoscitori di cinematografia e di Valerii: i curatori Leonardo Persia per la sezione cinematografica e Pietro Serrani per la parte storica, Massimo Di Francesco per la logistica e Vincenzo Macedone della Pro loco”.
“Le celebrazioni proseguiranno per tutto il 2018 – aggiunge Vincenzo Macedone, direttore artistico della Pro loco di Montorio – con una serie di appuntamenti culturali, proiezioni, convegni e una pubblicazione finale dedicata”.
Nella due-giorni del 28 e 29 ottobre al Cineteatro comunale di largo Ferrari saranno proiettati rispettivamente: sabato alle ore 20.45 “Il prezzo del potere” (1969), rilettura dell’assassinio di John F. Kennedy in chiave western, e domenica 29, alle ore 17.30, “I giorni dell’ira” (1967) con protagoniste due star dello spaghetti-western, Giuliano Gemma e Lee Van Cleef, e colonna sonora di Ortolani utilizzata anche in Kill Bill di Tarantino. Le due pellicole saranno introdotte da un’analisi critica a cura dell’esperto di cinema Leonardo Persia.
Bellante -APERITIVO SOLIDALE COOXAZIONE 15 settembre 2017
“Da novembre 2016 è attivo nel territorio provinciale il progetto “CooXazione” portato avanti dai volontari di Bran.co Onlus. Il progetto è nato dalla consapevolezza che l’italiano è diventato un “nuovo povero”. La mancanza di lavoro, la difficoltà nel trovarlo, la conseguente impossibilità di sostenere una famiglia hanno creato sacche di indigenza.
Tale aiuto in forma anonima, attuato con discrezione e che tiene conto della sensibilità e delle problematiche di coloro che sitrovano in stato di bisogno. L’azione dei volontari è semplice, ogni mese, si attua la classica “colletta alimentare” in supermercati disponibili, si raccolgono generi alimentari e prodotti per la pulizia, si inscatolano, e a seconda delle famiglie italiane o singoli italiani che abbiamo individuato, ogni mese l’aiuto arriva sotto forma di spesa composta da una razione alimentare adeguata al raccolto complessivo.
Per continuare a poter portare avanti questa azione solidarista e per poterlo estendere ad altri, vi invitiamo all’APERITIVO SOLIDALE COOXAZIONE, dove spiegheremo la nostra azione comunitaria e per chi vorrà potrà lasciare un dono fatto di spesa, o potrà lasciare per tramite di una bevuta un contributo.
Vi aspettiamo venerdì 15 settembre dalle ore 18.00 alle 21.00 a Bellante paese presso il Bar Di Sante.”
Bellante -APERITIVO SOLIDALE COOXAZIONE 15 settembre 2017
Montorio Al Vomano – La Pulce D’acqua Dolce 5- 8 Settembre 2017
Arti In Natura Sul Lungofiume
A Montorio dal 5 all’8 settembre arti in natura sul lungofiume Vomano con la Rassegna “La pulce d’acqua dolce”
Concerti, workshop, laboratori di educazione ambientale e divulgazioni scientifiche sul tema acqua. L’8 settembre “Esondazioni”, performance teatrale collettiva in centro storico
MONTORIO AL VOMANO – Dal 5 all’8 settembre concerti, workshop e natura a Montorio con il Festival “La pulce d’acqua dolce“. Quattro giorni di spettacoli teatrali, concerti musicali e divulgazioni scientifiche per vivere il lungofiume e il centro storico montoriese.
“La Pulce d’acqua dolce – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Montorio, Alfonso Di Silvestro – è un Festival delle arti in natura che si svolgerà per quattro giorni in uno spazio performativo all’aperto, sulle sponde del fiume Vomano, dove l’acqua sarà il trait d’union tra attività di musica, teatro e arti visive. Sarà dunque il fiume protagonista dell’evento per il prezioso ruolo che riveste per il territorio e per rafforzare l’importanza dell’acqua come risorsa e valore condiviso”.
“La rassegna, promossa dall’associazione Tric-trac Teatro – spiegano le direttrici artistiche della manifestazione Valentina Nibid e Alessia Martegiani -, in un momento particolarmente delicato, vuole restituire entusiasmo, emozione e senso di comunità alla collettività locale volgendo lo sguardo verso le bellezze che caratterizzano il nostro borgo e con un linguaggio accessibile a tutti, quale appunto quello dell’arte. Lo spettacolo finale sarà animato dagli artisti partecipanti alle attività residenziali e provenienti da varie regioni d’Italia”.
Parte integrante del festival sarà “La Residenza”, un’occasione di incontro artistico che darà vita allo spettacolo urbano dal titolo “Esondazioni…lo spettacolo portato dal fiume” che si terrà nel centro storico di Montorio nella giornata conclusiva. Le attività all’interno della residenza saranno condotte da Valentina Nibid (teatro), Alessia Martegiani (canto),Mariagiorgia Ulbar (poesia), Chiara Druda (pittura), Valentina Mannucci (danza contact improvisation). Alla residenza prenderanno parte professionisti, artisti ed appassionati.
IL PROGRAMMA. Domani si comincia alle ore 17 con il concerto pianistico sulle sponde del fiume Vomano. Alle ore 18 “A spasso sul fiume Vomano”, incontro divulgativo con Lino Ruggieri e Luciana del Grande. Il 6 settembre, dalle 16 alle 18, il laboratorio di educazione ambientale “Goccia dopo goccia” a cura di Fiorella Paolone (spazio creativo Il Bugigattolo) per bambini dai 5 ai 10 anni. Seguirà a Palazzo Patrizi lo spettacolo teatrale “La ballata della risacca” di e con Valentina Nibid. Il 7 settembre dalle 16.30 “Acqua, ascolta. Un fiume di storie a bassa voce da condividere con mamma e papà” a cura dei volontari di “Nati per leggere”, unità territoriale Montorio-Teramo-Castelnuovo. Sempre alle ore 16.30 “A cavallo sul Vomano”, passeggiata con i pony a cura dell’associazione Equi Club Vomano. Alle 21 incontro divulgativo sulle peculiarità dell’ambiente fluviale “Rispettare per preservare”, a cura di Lino Ruggieri e Luciana del Grande. Seguirà a Palazzo Patrizi la “Chanson populaire” con il duo voce-fisarmonica Alessia Martegiani eRenzo Ruggieri.
L’8 settembre, infine, performance collettiva nel centro storico dal titolo “Esondazioni”, a cura degli artisti partecipanti alle attività residenziali. Alle 18.15 gli artisti incontreranno il pubblico con “Fazzoletti al vento” in piazza Orsini, davanti alla Chiesa di San Rocco: ognuno dovrà portarsi da casa un fazzoletto bianco. Durante la serata interverranno il Coro Nisea diretto da Claudia Morelli e con Andrea Di Sabatino al pianoforte e il “Duetto d’amore” di Alessio Fratoni e Roberto Saputelli.
Info: trictrac.teatro@gmail.com
tel. 3497537398
Montorio Al Vomano – La Pulce D’acqua Dolce 5- 8 Settembre 2017 –
Teramo Jazz 2017
Per la seconda edizione di questo giovanissimo festival, vi presentiamo quattro fra i più significativi interpreti italiani a livello internazionale ed alcune giovani promesse del nostro territorio:
___Sabato 9 Settembre___
ore 15.00 – Master-Class con Umberto Fiorentino
Santa Maria a Bitetto – via Stazio, Teramo
Quota di partecipazione € 30
ore 21.00 – Concerto
Santa Maria a Bitetto – via Stazio, Teramo
Ingresso € 10
Umberto Fiorentino meets Emanuele Di Teodoro
Umberto Fiorentino – Chitarra
Emanuele Di Teodoro – Contrabbasso
Massimiliano Coclite – Pianoforte
Marcello Di Leonardo – Batteria
___Venerdì 15 Settembre___
ore 15.00 – Incontro con Antonello Salis e Simone Zanchini
(per i musicisti e appassionati di qualunue strumento)
Santa Maria a Bitetto – via Stazio, Teramo
Quota di partecipazione € 20
ore 21.45 – Concerto
(con possibilità di cena presso La cantina di porta romana)
San Domenico – Corso Porta Romana, Teramo
Ingresso libero
Antonello Salis & Simone Zanchini Duo
Liberi..!
Antonello Salis – Fisarmonica e Pianoforte
Simone Zanchini – Fisarmonica e Live Electronics
___Sabato 16 Settembre___
ore 15.00 – Master-Class con Tiziana Ghiglioni
Santa Maria a Bitetto – via Stazio, Teramo
Quota di partecipazione € 30
ore 21.00 – Concerto
Santa Maria a Bitetto – via Stazio, Teramo
Ingresso € 10
Tiziana Ghiglioni Southern Quintet
Tiziana Ghiglioni – Voce
Toni Fidanza – Pianoforte
Fabio Fidanza – Chitarra e Voce
Emanuele Di Teodoro – Contrabbasso
Dario Di Giammartino – Batteria
2 Concerti – € 18
2 Master-Class (Fiorentino, Ghiglioni)
+ Incontro con Salis e Zanchini – € 70
Info e prenotazioni Concerti e Seminari
al numero +39 333 378 0702
In caso di pioggia il concerto di Antonello Salis e Simone Zanchini si svolgerà presso l’Auditorium di Santa Maria a Bitetto.
L’ Irlanda vive all’ABRUZZO IRISH FESTIVAL a Notaresco (TE) l’8-9-10 Settembre 2017.
Una terra di storie fiabesche, leggende, folletti e misteri ancestrali prende vita nel borgo abruzzese. Vieni a scoprirla.
Onlyteramo nasce per valorizzare il territorio teramano: commercio, turismo, artigianato, arte e cucina, natura, trekking, climbing, mare e divertimento