L’Ass.ne Culturale NUOVE SINTESI
Presenta la Conferenza: “UN’EUROPA COLONIA – TRA LE SFIDE D’ORIENTE E OCCIDENTE”
e Presentazione del n° 79 della Rivista di Controinformazione “L’UOMO LIBERO”
Intervengono: Fabrizio Fiorini – Direttore de “L’UOMO LIBERO” Mario Consoli – Fondatore de “L’UOMO LIBERO” SABATO 5 SETTEMBRE 2015, ORE 17,00, presso la SALA CONSILIARE del MUNICIPO, a Bellante (Teramo). I temi trattati nel n° 79 de “L’UOMO LIBERO” e che verranno esaminati e approfonditi nella Conferenza di Bellante (TE) sono: “Più idee nel dissenso, più forza alla controinformazione”. di Fabrizio Fiorini “Europa e Islam – Le ragioni dello scontro e la via di uscita verso una ragionevole convivenza”. di Piero Sella Una guerra di religione L’equilibrio delle forze La Rivoluzione Francese La fine dell’Impero ottomano Il colonialismo e la nascita dello Stato ebraico Le aggressioni dell’Occidente e la risposta dell’Islam Armistizio o lotta senza quartiere La necessità di una Nuova Europa
“UN’EUROPA COLONIA – TRA LE SFIDE D’ORIENTE E OCCIDENTE”
“Lu vine fa cantà” dopo il successo dello scorso anno giunge così alla 2ª edizione. L’evento organizzato dall’ ass. culturale Don’t Stop Me Now si svolgerà dal 27 al 30 Agosto a Canzano e per le vie del suo centro storico. Durante la manifestazione sarà possibile degustare una svariata quantità di vini provenienti per la maggior parte dai territori delle Colline Teramane addentrandosi in un percorso appositamente studiato per riscoprire le antiche cantine del nostro paese. Il tutto sarà accompagnato dagli antichi piatti della cucina tipica locale e da musica live.
PROGRAMMA:
Giovedì 27 Agosto, apertura stands e cucina ore 19:00 e chiusura ore 1:00.
Ore 22 The Steamrollers Band live nel giardino del Dott. Adolfo Ginoble & Loskitanos live nel Parco dei Principi.
Venerdì 28 Agosto, apertura stands e cucina ore 19:00 e chiusura ore 1:00.
Ore 22 Livans Tributo Ivan Graziani live nel giardino del Dott. Adolfo Ginoble & The Baron’s Band live nel Parco dei Principi.
Sabato 29 Agosto, apertura stands e cucina ore 19:00 e chiusura ore 1:00.
Ore 22 Bucci Band live nel giardino del Dott. Adolfo Ginoble & I mistolana live nel Parco dei Principi.
Domenica 30 Agosto, apertura stands e cucina ore 19:00 e chiusura ore 1:00.
Ore 22 Gli ingenui live nel giardino del Dott. Adolfo Ginoble & Embyro (Pink Floyd cover band) live nel Parco dei Principi.
L’estetica e l’abbellimento delle cantine sarà curato dagli artisti locali Francesco Franchi, Gabriella Cova e Claudio Di Egidio.
VI ASPETTIAMO NUMEROSISSIMI!!
– ASS.CULTURALE DON’T STOP ME NOW –
Partirà il 21 Agosto nella Chiesa di Santo Spirito a Cellino Attanasio e si concluderà il 03 Ottobre nell’Abbazia di San Salvatore a Canzano, il ciclo di dieci concerti di musica classica che animeranno le chiese e le abbazie dei comuni interessati dal Progetto “Valle delle Abbazie”.
Dal canto gregoriano dei monaci benedettini alla musica barocca suonata con gli organi settecenteschi tutt’ora conservati e funzionanti, le chiese della Valle delle Abbazie sono sempre state dei luoghi di diffusione della cultura musicale.
Ambienti in cui il popolo ha sempre avuto modo di ascoltare i raffinati brani composti in monasteri remoti o negli studi di affermati compositori europei. In questa millenaria tradizione si inseriscono i 9 concerti che si terranno tra il 21 Agosto e il 3 Ottobre 2015 in altrettanti luoghi di arte, fede e cultura.
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito
Il programma:
Venerdì 21 Agosto – chiesa S.Spirito –Cellino Attanasio ore 20.30
Duo Scaramouche: Massimo Di Gaetano – chitarra / Angelo Turchi – sax
“Da Parigi a Buenos Aires”
Musiche di Milhaud, Piazzola, Margola, Gismonti
Mercoledì 26 Agosto – chiesa S.Giusta – Penna S.Andrea ore 20.30
Asia Di Gianvittorio – pianoforte (II Premio International Piano Festival ClaviCologne – Aachen 2015, III Premio International Piano Competition “F. Chopin” 2014 –Bacau, Romania)
Maria Tsoulimova – pianoforte (Vincitrice Trofeo “Salvatore Ugenti” 2015, “Musica al Cenacolo”)
Musiche di Chopin, Schumann, Rachmaninoff
Sabato 29 Agosto – chiesa S.Agostino – Basciano ore 20.30
Sara D’Amico – arpa (Premio speciale “Giovane Promessa” “Musica al Cenacolo” 2015)
Concerto finale degli allievi della Masterclass del M° Aquiles delle Vigne con la speciale partecipazione della Giovane Orchestra d’Abruzzo diretta dal M° Pasquale Veleno
Sevilla flamenca“, uno spettacolo di straordinaria forza e suggestione, che ripercorre la storia, gli stili e i generi della travolgente tradizione andalusa.
Venerdì 21 agosto, alle 21:30 in Piazza Filippi Pepe (in caso di pioggia, nella Sala Consiliare), Civitella del Tronto ospita, per la rassegna “Emergenze mediterranee“, alcuni dei migliori interpreti internazionali di Flamenco: il danzatore José Greco jr, figlio del grande José Greco che fu ambasciatore della danza spagnola nel mondo, e il chitarrista Juan Lorenzo, che ha lavorato anche con Paco De Lucía, Mario Escudero e Víctor Monge ed è titolare della prima Cattedra di Chitarra Flamenca ufficialmente riconosciuta in Italia. L’ingresso è gratuito.
Gino De Dominicis (Ancona 1947 – Roma 1988) un artista in controtendenza da sempre, connotato da un’ironia dissacrante, che si struttura mediante il gusto per il paradosso. I grandi temi come l’atemporalità, la tensione verso i fenomeni naturali e l’invisibilità, vengono indagati nel percorso in mostra attraverso opere scelte che rivelano nel contempo l’importanza del fare pittorico.
A Castelbasso, Gino De Dominicis dialoga con una nuova generazione di artisti: Thomas Braida ci rende partecipi della sua pittura visionaria e anima una sceneggiatura brulicante e grottesca, mossa da un profondo senso di mistero; Luigi Presicce attraverso video e foto dei suoi atti performativi, mostra una visione del religioso quasi atemporale e mistica; Luca Vitone espone opere che si spingono verso un neoconcettualismo iconico e sintetico, Rosa Barba e Agne Raceviciute attraverso le opere esposte sembrano riflettere sulla nostra dimensione, sfidando le leggi della temporalità.
Info:
PALAZZO CLEMENTE e PALAZZO DE SANCTIS, CASTELBASSO
Dal martedì alla domenica , ore 19.00-24.00; aperto lunedì 27 luglio
Una voce nera dal gusto pianistico unico con armonizzazioni che uniscono il soul allo swing e creano un genere molto personale di smooth jazz. Blues accattivanti, seguiti da ballads storiche e brani originali propri e del padre, con incursioni soul, fino ad arrivare agli swing, alle atmosfere moody ed ai main standards più conosciuti.
La manifestazione è nata per rievocare insieme alla collettività il fascino e il vissuto della popolazione nei secoli che vanno dal ‘500 all’ ‘800 attraverso le vicende del brigantaggio. Attori e figuranti animeranno le vie del borgo; musica popolare e stand di prodotti artigianali saranno l’antidoto per passare la serata all’insegna del buon umore. La decima edizione inizia alle ore 20.30 e sarà ambientata in un suggestivo palcoscenico naturale tra le frazioni della Valle del Chiarino. L’evento è organizzato dalla Pro loco di Chiarino, Collina San Giovanni e Petrignano in collaborazione con il Comune di Tossicia e il Consorzio Bim di Teramo.
Rassegna itinerante “Estadanza”, la più longeva rassegna estiva di studio dei balli tradizionali italiani a contatto con i luoghi di origine e con le fonti vive del ballo popolare.
Estadanza parla con le persone e il territorio, e nasce innanzitutto come un bisogno di conoscenza della vera danza tradizionale prima che le forme originali di essa spariscano o che il processo di contaminazione-sostituzione confonda suoni, linguaggi corporei e occasioni festive, ed è per questo che ha forma di una rassegna itinerante che già da trentuno anni si sposta su e giù per l’italia meridionale e centrale.
ESTADANZA 2015 13 – 20 agosto
Onlyteramo nasce per valorizzare il territorio teramano: commercio, turismo, artigianato, arte e cucina, natura, trekking, climbing, mare e divertimento