L’associazione culturale Weekend’Arte è felice di condividere con voi la magia del Natale. Domenica 20 dicembre 2015 siete tutti invitati presso la sala convegni degli Zoccolanti, per incontrare e giocare con Babbo Natale.
Vi aspettiamo dalle 10 in poi per allestire l’albero di Natale dei bambini, e giocare con noi. Poi nel pomeriggio, dalle ore 16, ci sarà l’arrivo di Babbo Natale!!!
Questo evento, come avviene anche da diversi anni, sarà anche l’occasione per raccogliere giocattoli e vestiti per i bambini meno fortunati.
Mi raccomando non mancate, Babbo Natale e le sue Renne non vedono l’ora di divertirsi insieme a voi.
Torna lo “stù in piazza”, il “dilettevole giuoco del cucco”, a montorio noto come “lù stù”, antichissimo e curioso gioco di società praticato in diverse parti del mondo, ma sopravvissuto con le regole originali solo a montorio, che anche per la cessata produzione delle carte, stava rischiando l’estinzione.
VIII GRANDE TORNEO DI STU’ 6 DICEMBRE – 5 GENNAIO Montorio Al Vomano
Il gioco del cucco a Montorio noto come “lù stù”, di origini remote un tempo diffuso in gran parte d’europa, sopravvive oggi in alcune zone, lontane l’una dall’altra: alcune zone agricole del nord europa, le valli bergamasche, il circondario di montorio al vomano e campli e in giappone dove ci sono iconografie che riproducono gli stessi simboli e le stesse diciture delle carte utilizzate in italia. il gioco è singolare per carte, per svolgimento e per distribuzione geografica poiché si gioca con un mazzo di carte speciali che comprende 40 carte di 20 valori diversi, ognuno ripetuto: in totale due serie identiche di 20 carte..
Domenica 20 dicembre si svolgerà la Maratona dello Stù, l’evento podistico da sempre gemellato con il Torneo, organizzato dal Gruppo Podistico Montorio.
La Sezione di Geologia Planetaria della Società Geologica Italiana, in collaborazione con la Sezione Giovani della Società Geologica Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica-Osservatorio Astronomico di Teramo,
ORGANIZZA
nell’ambito della Terza Settimana del Pianeta Terra, presso la Sala Convegni dell’ex convento degli Zoccolanti, Via G. Urbani, Montorio al Vomano (TE), 24/10/2015 – ore 09.00, una conferenza dal titolo:
Le aree carsiche gessose dall’Italia sino a Marte: aspetti geomorfologici, idrogeologici e ambientali – Implicazioni per l’astrobiologia e l’esplorazione planetaria
Si illustreranno gli aspetti generali e gli interessi scientifici peculiari di questo tipo di carsismo su rocce gessose, le implicazioni per la vita negli ambienti carsici e gli analoghi presenti sul pianeta Marte! infatti, grazie ai dati delle sonde orbitanti il pianeta rosso sono stati individuati numerosi possibili sistemi carsici gessosi su Marte, e potrebbero esserne presenti anche su altri pianeti e/o satelliti del sistema solare. Questi ultimi ambienti possono essere nicchie preferenziali per ospitare forme di vita su altri corpi del sistema solare e per questo motivo sono oggetto di specifiche strategie esplorative per le future missioni delle agenzie spaziali.
Nella mattinata, sarà visionabile nei locali attigui alla sala della conferenza presso l’ex convento degli Zoccolanti, una mostra del sistema solare a cura dell’Osservatorio Astronomico di Teramo.
Alla conferenza seguirà escursione pomeridiana all’area carsica-gessosa presente nel Comune di Montorio al Vomano in località San Mauro.
La Pro Loco di Montorio al Vomano con il patrocinio del Comune di Montorio al Vomano e la collaborazione del Conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila, organizza il primo concorso internazionale di musica organistica “ Camponeschi – Carafa” presso l’organo seicentesco di scuola napoletana della Collegiata di San Rocco di Montorio al Vomano 10/11 ottobre
Questo concorso ha lo scopo
– di favorire la conoscenza del patrimonio storico della nostra cittadina, in particolare della sua rimarchevole collegiata di San Rocco risalente al XVI secolo così come del suo prestigioso organo. L’organo della chiesa di S. Rocco è uno strumento di grande rilevanza storico-artistica poiché documenti rinvenuti nell’archivio parrocchiale ne testimoniano la provenienza napoletana e la datazione al 1636, attestandolo come l’organo più antico finora conosciuto in Abruzzo.
– di diffondere l’interesse per la musica e musica organistica ed offrire occasioni culturali che diversificano l’offerta turistica con programmi di qualità
– di dare occasioni ad organisti di esibirsi, di farsi conoscere e socializzare le loro competenze ed il loro talento in un confronto tra culture diverse.
– di offrire, in caso di specifica richiesta degli iscritti,vantaggiosi pacchetti turistici (attraverso apposite convenzioni con strutture ricettive del luogo) per un cofortevole pernottamento durante lo svolgimento del concorso
L’ ASSOCIAZIONE TUTTOPARTY ,EVENTI SPETTACOLI DI HILARIA TATULLI E LAZARO SILVA INSIEME AL COMUNE DI MONTORIO AL VOMANO PRESENTANO IL FESTIVAL DEL CARTONE ANIMATO IL GIORNO 12 SETTEMBRE ORE 16,00 ,CON ANGELO MARTINI DI NUMERI 1 DI RAI 2 E PAMELA OLIVIERI MISS INTIMO ITALIA, E .CAST-CLUB AUTONOMO STORICHE TERAMO,SCUOLA DI DANZA DI MARZIA MINERVINI
FESTIVAL DEL CARTONE ANIMATO Montorio al Vomano 12.9.2015
Dal 26 al 28 giugno 2015, nel centro cittadino di Montorio al Vomano un evento dedicato esclusivamente a tutte le forme d’arte possibili: pittura, disegno, poesia, musica, scultura, fotografia, e anche artigianato espresso dagli antichi mestieri, nello sviluppo di convegni, mostre permanenti, concerti e spettacoli.
Weekend’Arte a Montorio al Vomano
Onlyteramo nasce per valorizzare il territorio teramano: commercio, turismo, artigianato, arte e cucina, natura, trekking, climbing, mare e divertimento