Diciotto punti di interesse, due eventi speciali, tre mostre fotografiche, un concerto, uno spettacolo teatrale, una installazione artistica allestita ad hoc. La città ducale metterà a disposizione dei visitatori i propri scrigni monumentali e per la prima volta garantirà l’apertura dell’antica filanda “Fioranelli” (dal nome degli ultimi proprietari). Un vero gioiello di archeologia industriale rimasto per oltre 60 anni chiusa al pubblico ed ora resa visitabile grazie all’impegno del Comune e di alcune associazioni di volontariato.
21 e 22 marzo AD ATRI, tremila anni di bellezza in mostra per il FAI
Sabato 14 marzo 2015, alle ore 15, presso l’auditorium Sant’Agostino, ad Atri, si terrà un convegno rivolto agli operatori turistici, dal titolo “Abruzzo Attrattivo. Turismo esperienziale e marketing territoriale”. Il direttore dell’Oasi WWF Calanchi di Atri, De Ascentiis ne descrive gli intenti e le motivazioni: «Su sollecitazione di numerose strutture ricettive che ogni anno ci chiedono di essere informate sia sulle nostre attività, sia su quelle delle zone limitrofe, in collaborazione con la coop. Terracoste e la coop. Il Bosso, si è pensato di organizzare un convegno su alcune delle innumerevoli attività da indicare ai turisti. In tal modo ci proponiamo di collaborare con le strutture ricettive all’ampliamento dell’offerta di servizi, sia nelle Terre del Cerrano, in particolare nell’Area Marina Protetta Torre Cerrano e nella nostra Riserva, ma anche in altri contesti territoriali con i quali abbiamo contatti.»
Il 27/02/2015 ad Atri alle ore 18:30 presso l’auditorium S. Agostino:”Le bellezze paesaggistiche e monumentali di Atri. ” Convegno- Dibattito sulle bellezze della città atriana.
Le bellezze paesaggistiche e monumentali di Atri.
Onlyteramo nasce per valorizzare il territorio teramano: commercio, turismo, artigianato, arte e cucina, natura, trekking, climbing, mare e divertimento