Archivi tag: Comuni della Provincia

Castelli

[highlight bgcolor=”#f7c551″ txtcolor=”#fff”]Castelli[/highlight]

[divide]

[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]DATI GENERALI[/highlight]

 Superficie: 49,73 Kmq  Altezza s.l.m.: 497 mt  Abitanti: 1.264  Densità: 25,42 ab./Kmq  Prefisso telefonico: 0861  C.A.P.: 64041

Indirizzo Municipio: Comune di Castelli Piazza Roma 13  64041 Castelli TE Centralino 0861 979142 0861 979225Fax

www.comune.castelli.te.it    comune_castelli@virgilio.it   pec: comune.castelli@pec.it

Codice ISTAT: 067012 Codice Catasto: C169 Codice Fiscale: 00179510672

Pericolosità sismica 2

Polizia municipale Piazza Roma 13 64041 Castelli TE  Tel 0861/979142 – Fax. 0861/979225 – e-mail:comune_castelli@virgilio.it

[divide]

[divide]

[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]STORIA[/highlight]

Comune montano di impronta medievale; il suo nome è associato nel mondo alla fama dei ceramisti cui nei secoli ha dato i natali; ancora oggi la produzione di ceramica artistica rappresenta la sua principale risorsa, accanto alle tradizionali attività rurali .Castelli si distende su uno sperone tra il fiume Leomogna e il fosso Rio, dominato dal Monte Camicia.
Celebre per l’arte della ceramica e punto di partenza per le traversate e le ascensioni alla parte orientale del gruppo del Gran Sasso

L’abitato ha una fisionomia prevalentemente ottocentesca, anche se, nel centro storico, non mancano edifici cinquecenteschi, quali la Casadi Orazio Pompei, con iscrizione del 1567.
Fra gli altri edifici civili è notevolela Casa dei Grue, nonché alcuni antichi forni per la cottura delle ceramiche. il paese nasconde tesori straordinari di arte abruzzese. La chiesa di S. Giovanni Battista, edificata nel1601 in stile rinascimentale, presenta, murati nella facciata, i resti del pulpito del XII sec, provenienti dalla Abbazia di S. Salvatore. All’interno si conservano una scultura lignea del XIII sec, raffigurante S. Anna con in grembo Maria bambina ed una pala in maiolica attribuita a Francesco Grue uno dei maggiori esponenti della famiglia di ceramisti. La chiesa ed ex convento dei Francescani del XVII secolo, ha un chiostro con loggiato e pilastri decorati con piastre maiolicate, oggi sede del museo locale. Merita attenzione anche la chiesa di S. Donato che conserva parte del soffitto e della pavimentazione in mattonelle maiolicate del ‘400.

(altre informazioni nell’itinerario 3)


[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]EMERGENZE[/highlight]

Guardia medica Sede Colledara, Piane A. Mavone Tel. 0861.697264

PRESIDIO OSPEDALIERO TERAMO – Piazza Italia: Tel. 0861.4291

Carabinieri 16, Contrada Faiano Casette – 64041 Castelli (TE) tel: 0861 970804


[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]SCUOLE STATALI[/highlight]

Scuola materna (dell’infanzia)
(Villa Rossi) – Cap: 64041
Telefono: 0861 979108;
Codice Meccanografico: TEAA81903V

Scuola elementare (primaria)
Contrada Convento (Castelli) – Cap: 64041
Telefono: 0861 979131;
Codice Meccanografico: TEEE819023
Sc.Media Castelli
Scuola media (secondaria di I grado)
Via Convento (Località Castelli) – Cap: 64041
Telefono: 0861 979221; Fax: 970656
Codice Meccanografico: TEMM01100A
Istituto D’Arte F.A.Grue
Scuola Superiore: Istituto d’Arte
Via Convento (Castelli) – Cap: 64041
Telefono: 0861 979221; Fax: 970656
Codice Meccanografico: TESD01000D

 

 

Castellalto

[highlight bgcolor=”#f7c551″ txtcolor=”#fff”]Castellalto[/highlight]

[divide]

[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]DATI GENERALI[/highlight]

Indirizzo Municipio  Comune di Castellalto Via Madonna degli Angeli 64020 Castellalto TE 0861 4441Centralino 0861 444237Fax

 sito comune www.comune.castellalto.te.it mail  comune.castellalto@tin.it

pec castellalto.segreteria@raccomandatacertificata.it

Codice ISTAT: 067011 Codice Catasto: C128 Codice Fiscale: 80004770675

Pericolosità sismica 3

 

[divide]

[divide]

[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]STORIA[/highlight]

Centro collinare sorto nel Medioevo, fra le valli del Tordino e del Vomano Castellalto è composto da vari nuclei, dei quali i più importanti sono Castelbasso e Castelnuovo. Il territorio comunale ha restituito numerose tracce di un insediamento italico e romano. Il borgo medievale sorse intorno al Mille e fu soggetto in principio alla signoria di nobili locali, i quali lo fortificarono a scopi difensivi. Le poche notizie di cui si è conservata la memoria sono di scarso sostegno alla ricostruzione circostanziata delle sue vicende: è noto che nel XV secolo il feudo soggiacque alla signoria degli Acquaviva. Castelbasso  è ricco di numerose attrattive: racchiuso nelle antiche mura, conserva la chiesa di dei SS. Pietro e Andrea dal portale del1338. In luglio e agosto vi si svolgono le manifestazioni di “Castellarte”. A Castellalto merita particolare attenzione la chiesa di S. Giovanni Evangelista con il portale datato al 1584 e i dipinti del settecento, ed anche la chiesa della Madonna degli Angeli con un altare barocco e i dipinti del XVIII secolo..

 (altre informazioni nel’itinerario 5)


[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]EMERGENZE[/highlight]

Polizia Municipale Via Madonna degli Angeli 21, 64020 – Castellalto (TE)

tel 0861444214 e-mail polizia.municipale@comune.castellalto.te.it

Guardia medica  Sede Castellalto, Piazza Indipendenza c/o Municipio

Tel. 0861.556294 PRESIDIO OSPEDALIERO TERAMO – Piazza Italia: Tel. 0861.4291

Carabinieri 1, Via Volta – 64020 Castellalto (TE) – tel: 0861 57267


[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]SCUOLE STATALI[/highlight]

Scuola materna (dell’infanzia)
Via Giovanni Paolo 1 (Castellalto) – Cap: 64020
Telefono: 0861 444229;
Codice Meccanografico: TEAA824018
Castelnuovo
Scuola materna (dell’infanzia)
Via Giovanni Verga (Castelnuovo Vomano) – Cap: 64020
Telefono: 0861 57836;
Codice Meccanografico: TEAA82403A
Villa Torre
Scuola materna (dell’infanzia)
Via Leopardi n.1 (Villa Torre) – Cap: 64020
Telefono: 0861 556563;
Codice Meccanografico: TEAA824029

Scuola elementare (primaria)
Via Madonna degli Angeli (Castellalto) – Cap: 64020
Telefono: 0861 296703;
Codice Meccanografico: TEEE82401D

Scuola elementare (primaria)
Via Giovanni Verga (Frazione Castelnuovo Vomano) – Cap: 64020
Telefono: 0861 57132;
Codice Meccanografico: TEEE82402E
Villa Zaccheo
Scuola elementare (primaria)
Via Salara (Frazione Villa Zaccheo) – Cap: 64020
Telefono: 0861 294030;
Codice Meccanografico: TEEE82403G
I.C. Castellalto
Istituto comprensivo (materna, elementare e media)
Via del Municipio n.1 (Castellalto) – Cap: 64020
Telefono: 0861 296713; Fax: 320114
Codice Meccanografico: TEIC82400B
Sc.M. Castelnuovo
Scuola media (secondaria di I grado) – Sezione Associata
Via Foscolo (Frazione Castelnuovo) – Cap: 64020
Telefono: 0861 57162;
Codice Meccanografico: TEMM82402D
Sc.Mediab.Crocecastellalto
Scuola media (secondaria di I grado) – Sezione Associata
Via Madonna degli Angeli (Località Castellalto) – Cap: 64020
Telefono: 0861 444228;
Codice Meccanografico: TEMM82403E

 

 

Castelcastagna

[highlight bgcolor=”#f7c551″ txtcolor=”#fff”]Castelcastagna[/highlight]

[divide]

[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]DATI GENERALI[/highlight]

Superferficie:17,72Kmq Altezza s.l.m.:452mt Abitanti:518 Densità:29,23ab./Kmq Prefisso telefonico:0861 C.A.P.: 64030

Indirizzo Municipio Comune di Castel Castagna Via G. Matteotti 1 64030 Castel Castagna TE – Telefono0861-697250 Fax0861-697253

sito comune: http://www.cmgransasso.it/castelcastagna/

amministrativa@comune.castelcastagna.te.it

finanziaria@comune.castelcastagna.te.it

vigilanza@comune.castelcastagna.te.it

Codice ISTAT: 067010 Codice Catasto: C040 Codice Fiscale: 80006810677

 

[divide]

[divide]

[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]STORIA[/highlight]

Ubicato in un’area collinare sorse in epoca alto-medievale in un sito d’altura e con le fortificazioni di cui fu munito fin dal principio difese la sua popolazione dalle incursioni barbariche; infeudato ai conti di Penne, già nel XII secolo veniva ceduto ai Pagliara; passando quindi attraverso la signoria degli Orsini venne infine sotto il controllo dei Mendoza. L’abbazia di Santa Maria a Ronzano, che si erge a poca distanza dall’abitato, rappresenta una delle testimonianze più significative del romanico abruzzese e conserva mirabili affreschi del 1181: la parte centrale della monumentale costruzione, eretta nel XII secolo, sporge rispetto a quelle laterali e sopra l’abside mediana svetta un campanile a vela.

(altre informazioni nell’itinerario 3)


[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]EMERGENZE[/highlight]

Guardia medica Sede Colledara, Piane A. Mavone Tel. 0861.697264

PRESIDIO OSPEDALIERO TERAMO – Piazza Italia: Tel. 0861.4291

Carabinieri:341, Contrada Pratuccia – 64045 Isola Del Gran Sasso D’Italia (TE) tel: 0861 976122


[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]SCUOLE STATALI[/highlight]

Scuola materna (dell’infanzia) Castel Castagna (Castel Castagna) – Cap: 64030 Telefono: 0861 697543;

Scuola elementare (primaria) Via Giacomo Matteotti n.1 (Castel Castagna) – Cap: 64030 Telefono: 0861 697228

 

 

Canzano

[highlight bgcolor=”#f7c551″ txtcolor=”#fff”]Canzano[/highlight]

[divide]

[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]DATI GENERALI[/highlight]

Superferficie:16,88 Kmq Altezza s.l.m.448 mt Abitanti:1922 Densità:113,86b./Kmq Prefisso telefonico:0861 C.A.P.: 64020

Indirizzo Municipio Comune di Canzano Via Garibaldi 15 64020 Canzano TE

0861 555128Centralino 0861 555798Fax

www.comune.canzano.te.it    areaamministrativa@comune.canzano.te.it

pec  areaamministrativa@pec.comune.canzano.te.it

areacontabile@pec.comune.canzano.te.it

protocollo@pec.comune.canzano.te.it

areavigilanza@pec.comune.canzano.te.it

Codice ISTAT: 067009 Codice Catasto: B640 Codice Fiscale: 80004810679

 

 

 

[divide]

[divide]

[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]STORIA[/highlight]

Comune di antica origine situato su di un colle, noto per la produzione artigianale di fini merletti.  L’abitato domina una veduta panoramica della campagna coltivata e delle ampie vallate dei due fiumi tordino e vomano. Una serie di ritrovamenti di epoca italica e romana (necropoli del VII-VI sec., resti murari ascrivibili a ville romane) conferma l’origine antica dell’abitato. Dell’incastellamento medievale sono ancora visibili resti della fortificazione muraria in pietrame d’arenaria non squadrato dovuta agli Acquaviva nel corso del XIV secolo; collegato alla recinzione muraria è il Torrione a pianta circolare, con superiore apparato a sporgere dotato di beccatelli ed archetti a tutto sesto, databile al XV secolo.                                                  Nell’interno del paese è la chiesa rinascimentale della Madonna dell’Alno, parrocchiale di Canzano fondata, come Oratorio, nel 1526 data l’apparizione miracolosa della Madonna nei pressi di un ontano. Fuori dell’abitato è la chiesa benedettina farfense di San Salvatore: S. Salvatoris de Cansanum .La facciata presenta un semplice portale romanico con raffigurazioni dei simboli degli Evangelisti. Nell’interno sono visibili affreschi duecenteschi, una Madonna con Bambino in trono della prima metà del XVI secolo.

 (altre informazioni nel’itinerario 5)


[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]EMERGENZE[/highlight]

Polizia Municipale Via Giuseppe Garibaldi 15, 64020 – Canzano (TE) tel 0861555128

Guardia medica Sede Castellalto, Piazza Indipendenza c/o Municipio Tel. 0861.556294

PRESIDIO OSPEDALIERO TERAMO – Piazza Italia: Tel. 0861.4291

Carabinieri Via Volta – 64020 Castellalto (TE)


[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]SCUOLE STATALI[/highlight]

Scuola materna (dell’infanzia) Via Garibaldi (Canzano) – Cap: 64020 Telefono: 0861 555570;
Scuola elementare (primaria)Via Castellari (Canzano) – Cap: 64020 Telefono: 0861 505049;
Sc.M. Canzano Scuola media (secondaria di I grado) – Sezione Associata Via Castellari (Canzano) – Cap: 64020 Telefono: 0861 555141; Fax: 556177

 

Campli

[highlight bgcolor=”#f7c551″ txtcolor=”#fff”]Campli[/highlight]

[divide]

[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]DATI GENERALI[/highlight]

Superferficie: 73.87Kmq Altezza s.l.m.:393mt Abitanti:7558 Densità:102,31ab./Kmq Prefisso telefonico:0861 C.A.P.:64012

Indirizzo Municipio Comune di Campli Via V. Emanuele II 9 64012 Campli TE

Centralino0861 56011 Fax0861 569916 Sitowebdel comune www.campli.it

Email sindacocampli@gmail.com  PEC postacert@pec.comune.campli.te.it

Codice ISTAT: 067008 Codice Catasto: B515 Codice Fiscale: 80005970670

 

 

[divide]

[divide]

[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]STORIA[/highlight]

Centro di collina sorto nella remota antichità, è posto a ridosso dei monti gemelli e con ampia visuale sulle colline degradanti verso il mare. è adagiato tra verdeggianti colline alle falde dell’omonima montagna, in corrispondenza della confluenza dei torrenti Misigliano e Fiumicino. Il comune, che appartiene alla Comunità montana della Laga ed è parzialmente inserito nel comprensorio del Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga compreso tra Ascoli Piceno e Teramo, ha avuto sin dall’antico civiltà ed insediamenti propri, come ci testimonia il ritrovamento delle tombe più importanti della necropoli di Campovalano di Campli, che risalgono al VI-V secolo prima di Cristo.
I reperti archeologici portati alla luce fino ad oggi, di grandissima importanza, hanno dato un notevole contributo allo studio della civiltà detta Medio Adriatica e ai rapporti di questa con L’Etrusca e la Greca. Nei secoli XIII e XIV Campli gode di un evidente stato di floridezza e di progresso, tant’è che già nel 1293 aveva il privilegio del mercato settimanale e, durante questi secoli, si costruirono il Campanile di S. Maria in Platea, la chiesa di S. Francesco e il Palazzo Parlamentare. Il borgo medievale cominciò a crescere di importanza alla fine del secolo IX e raggiunse il culmine dello splendore fra XIV e XV secolo; nel 1530 fu assegnato in dote a Margherita d’Austria, che, sposando Ottavio Farnese, lo trasmise alla famiglia di questi, a cui rimase fino all’estinzione del casato (1734). Nel centro storico, che conserva una chiara impronta medievale, spiccano la collegiata di Santa Maria in Platea (XIV secolo), la chiesa trecentesca di San Francesco e palazzo Farnese, attualmente sede comunale. Nell’amena piana di Campovalano si estende un’antichissima necropoli su cui veglia la suggestiva chiesa romanica di San Pietro, fondata nell’VIII secolo e ricostruita nel Duecento.

(altre Informazioni nell’itinerario 1)


[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]EMERGENZE[/highlight]

Polizia Municipale– 0861/5601250 – 0861/5601211 – 0861/5601213 – 0861/5601214 Fax – 0861/5601212 Via del Teatro 3, 64012 – Campli (TE)

Guardia medica CAMPLI – Viale della Misericordia: Tel. 0861.569156

PRESIDIO OSPEDALIERO TERAMO – Piazza Italia: Tel. 0861.4291

Carabinieri 6, Piazza Della Misericordia – 64012 Campli (TE) tel: 0861 56122


[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]SCUOLE STATALI[/highlight]

Campovalano Scuola materna (dell’infanzia) Campovalano (Frazione Campovalano) – Cap: 64012
Telefono: 0861 569536;
Sant’Onofrio Scuola materna (dell’infanzia) Sant’Onofrio (Campli) – Cap: 64017
Scuola materna (dell’infanzia) Via Carrese (Campli) – Cap: 64012 Telefono: 0861 56741;
Scuola elementare (primaria) Largo Tempera (Campli) – Cap: 64012 Telefono: 0861 56113; Fax: 56113
Campovalano Scuola elementare (primaria) Campovalano (Frazione Campovalano) – Cap: 64012 Telefono: 0861 569569;
Sant’Onofrio Scuola elementare (primaria) Sant’Onofrio (Frazione Sant’Onofrio) – Cap: 64012 Telefono: 0861 553120;
I.C. Campli Istituto comprensivo (materna, elementare e media) Largo Tempera (Campli) – Cap: 64012
Telefono: 0861 56113; Fax: 56113
Sc.Media N.Palma Campli Scuola media (secondaria di I grado) – Sezione Associata
Corso Umberto (Località Campli) – Cap: 64012 Telefono: 0861 56120; Fax: 56120
Sc.Media Sant’Onofrio Scuola media (secondaria di I grado) – Sezione Associata Contrada Marrocchi (Frazione Sant’Onofrio) – Cap: 64017 Telefono: 0861 553120; Fax: 553120

 

 

Bisenti

[highlight bgcolor=”#f7c551″ txtcolor=”#fff”]Bisenti[/highlight]

[divide]

[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]DATI GENERALI[/highlight]

Superferficie: 30,89 Kmq   Altezza s.l.m.: 274 mt  Abitanti: 2.004   Densità: 64,88 ab./Kmq   Prefisso telefonico:0861     C.A.P.: 64033  Indirizzo municipio: via Duca degli Abruzzi 5, Bisenti TE  Centralino 0861 997156   Fax0861 995733

Sito Web www.bisenti.eu   Email.:  info@bisenti.eu

Codice Istat : 067007 Codice Catastale A885  Codice Fiscale: 00195310677

 

 

[divide]

[divide]

[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]STORIA[/highlight]

Adagiato su di un colle, di impronta medievale PAESE DELL’ENTROTERRA TERAMANO A 274 S.L.M. celebre per la produzione del VINO MONTONICO ! E PER AVER DATO I NATALI A PONZIO PILATO !

L’abitato, citato per la prima volta nel XII secolo, conobbe un periodo di oscurità e decadenza durante le invasioni barbariche ma risorse in seguito sotto la guida dell’abbazia di Montecassino, degli Acquaviva, dei Fallerio, dei Maiorano, dei Gattola e dei D’Annunzio. L’attenzione e l’ammirazione del visitatore sono suscitate dalla torre medievale, dall’antica badia di S. Salvatore, datata 1472, e dalla parrocchiale di-Santa Maria degli Angeli, costruzione romanica riedificata nel XVIII secolo che conserva un’interessante statua in terracotta della Madonna degli Angeli tipico prodotto d’arte abruzzese.

(altre informazioni nel’itinerario 5)


[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]EMERGENZE[/highlight]

Via Duca Degli Abruzzi – 64033 Bisenti (TE) tel: 0861 997156

Guardia medica: Via Roma64030 Montefino (TE) – 0861 997133 – Bisenti, Castiglione M.R, Arsita-Montefino, Sede Arsita-Montefino

Guardie Mediche
PRESIDIO OSPEDALIERO ATRI – Via Risorgimento: Tel. 085.87071

Carabinieri Via Romanelli – 64033 Bisenti (TE) tel: 0861 997122


[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]SCUOLE STATALI[/highlight]

Scuola materna (dell’infanzia): Via Roma (Bisenti) – Cap: 64033 elefono: 0861 997135; Fax: 993747 Codice Meccanografico: TEAA81501D
Scuola elementare (primaria): Via Roma (Bisenti) – Cap: 64033 Telefono: 0861 997157; Fax: 993747 codice Meccanografico: TEEE81502Q

I.C. Bisenti Istituto comprensivo (materna, elementare e media)Via Roma (Bisenti) – Cap: 64033 Telefono: 0861 997157; Fax: 993747 odice Meccanografico: TEIC81500L

Scuola Media Bisenti scuola media (secondaria di I grado) – Sezione Associata Via Roma (Località Bisenti) – Cap: 64033 Telefono: 0861 997141; Fax: 993747 Codice Meccanografico: TEMM81501N

 

 

Bellante

[highlight bgcolor=”#f7c551″ txtcolor=”#fff”]Bellante[/highlight]

[divide]

[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]DATI GENERALI[/highlight]

Abitanti  2449 Superficie: 49,88 Kmq Altezza s.l.m.: 354 mt Densità: 146,25 ab./Kmq  Prefisso telefonico: 0861  C.A.P.: 64020 Indirizzo Municipio:  Comune di Bellante Piazza Mazzini 1 64020 Bellante TECentralino 0861 61701

Fax 0861 6170330

Sito web: http://www.comune.bellante.te.it/  

PEC   :      protocollo@pec.comune.bellante.te.it

Codice ISTAT: 067006 Codice Catastale: A746 Codice Fiscale: 00212050678

 

 

[divide]

[divide]

[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]STORIA[/highlight]

Il borgo di Bellante è di origine medioevale e vi si conserva un tratto delle antiche mura con un torrione quadrato con porta di accesso al borgo, anticamente fortificato. Posto sul versante nord della Vallata del Tordino, il paese conserva testimonianze che meritano particolare attenzione: la Chiesa parrocchiale di Santa Maria, con la facciata in cotto, il portale rinascimentale del 1533, l’alto companile e l’interno settecentesco, a navata unica, con volta a botte e cupolo. Vi si conservano tele dell’ascolano Niccolò Monti e  il dipinto epifania, appartenente alla scuola di Paolo Veronese, datato al 1793. Dal Belvedere, donde si spazia sulla Montagna dei Fiori, sul Monte dell’Ascensione nell’ascolano, fino all’Adriatico e, sotto, la vallata del Salinello si gode uno splendido panorama.

 


[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]EMERGENZE[/highlight]

Polizia municipale 6, Piazza Mazzini – 64020 Bellante (TE) tel: 0861 6170315

Ospedale  Sede Teramo – Presso Ospedale Civile P.zza Italia Tel. 0861.429277

Carabinieri comando stazione bellante 65, Borgo Trinita’ – 64020 Bellante (TE)  tel: 0861 616422

 


[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]SCUOLE STATALI[/highlight]

Bellante Capoluogo

Scuola materna (dell’infanzia)

Borgo Martini Alfonso (Bellante) – Cap: 64020

Telefono: 0861 611220;

Scuola elementare (primaria)

Contrada Borgo Martini Alfonso n.1 (Bellante) – Cap: 64020

Telefono: 0861 616510; Fax: 616526

Bellante Stazione

Scuola materna (dell’infanzia)

Via Nazionale (Bellante) – Cap: 64020

Telefono: 0861 611220;

Ripattoni

Scuola elementare (primaria)

Ripattoni (Ripattoni) – Cap: 64020

Telefono: 0861 611220; Fax: 616526

 I.C. Bellante

Istituto comprensivo (materna, elementare e media)

Borgo Martini Alfonso n.1 (Bellante) – Cap: 64020

Telefono: 0861 616510; Fax: 616526

Sc. Media di Ripattoni

Scuola media (secondaria di I grado) – Sezione Associata

Ripattoni  – Cap: 64020

Telefono: 0861 611220;

Sc.M.A.Saliceti Bellante

Scuola media (secondaria di I grado) – Sezione Associata

Via Borgo Martini Alfonso (Bellante) – Cap: 64020

Telefono: 0861 616240;

 

 

Basciano

[highlight bgcolor=”#f7c551″ txtcolor=”#fff”]Basciano[/highlight]

[divide]

[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]DATI GENERALI[/highlight]

Abitanti 2.449 Densità per Kmq: 131,4 Altezza s.l.m.: 388 mt Superficie: 18,64 Kmq Prefisso telefonico: 0861 C.A.P.:64030 Indirizzo Municipio:  Comune di Basciano Via del Municipio 64030 Basciano TE Centralino 0861 650156 Fax 0861 650927

Websitehttp://www.comune.basciano.te.it

Pec: postacert@pec.comune.basciano.te.it

Codice ISTAT: 067005 Codice catasto: A692 Codice Fiscale: 80002910679

 

 

[divide]

[divide]

[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]STORIA[/highlight]

Il territorio comunale fu popolato fin da epoca remota, come testimoniano i resti di un VICUS romano e di una necropoli in contrada San Rustico. L’abitato è posto su un colle alla destra del fiume Vomano ed E’ oggi parzialmente circondato dalle antiche mura, con una porta d’accesso al nucleo originario (la cosiddetta Porta Penta) sormontata da una torre con orologio e si presenta con tutte le caratteristiche di un borgo medievale. Da ricordare La Chiesa parrocchiale (sec. XVI), riedificata su di una precedente chiesa dell’XI sec., è dedicata a San Flaviano , la Chiesa di Santa Maria a Porto Lungo, detta anche fuori le mura (sec. XIV), in felice posizione panoramica,  nella quale si possono ammirare il soffitto maiolicato, gli affreschi del ‘400 e l’altare ligneo di epoca barocca. Molto suggestivo è il panorama del Gran Sasso e della vallata del Vomano.

(altre informazioni nel’itinerario 5)

 


[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]EMERGENZE[/highlight]

Polizia municipale– 1, Piazza Del Municipio – 64030 Basciano (TE)  tel: 0861 650261  Guardia medica Sede Cermignano, Via Nazionale c/o Consultorio Familiare – Tel 0861.66588 Ospedale Sede Teramo – Presso Ospedale Civile P.zza Italia  Tel. 0861.429277 Carabinieri Comando Stazione Val Vomano Penna S. Andrea 8, Via Benedetto Croce – 64039 Penna Sant’Andrea (TE) tel: 0861 650557


[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]SCUOLE STATALI[/highlight]

Scuole Statali

Basciano Capoluogo

Scuola materna (dell’infanzia)

Via del Monumento (Basciano) – Cap: 64030

Telefono: 0861 651044;

Scuola elementare (primaria)

Via del Monumento (Basciano) – Cap: 64030

Telefono: 0861 650586; Fax: 650586

Brecciola

Scuola elementare (primaria)

Contrada Salara (Frazione Brecciola) – Cap: 64030

Telefono: 0861 650072; Fax: 650072

I.C. Basciano

Istituto comprensivo (materna, elementare e media)

Via Nicola di Giuseppe (Località Basciano) – Cap: 64030

Telefono: 0861 650180; Fax: 650180

Codice Meccanografico: TEIC812005

Sc.M. Basciano

Scuola media (secondaria di I grado) – Sezione Associata

Via Nicola di Giuseppe (Basciano) – Cap: 64030

Telefono: 0861 650180; Fax: 650180

 

 

Arsita

[highlight bgcolor=”#f7c551″ txtcolor=”#fff”]Arsita[/highlight]

[divide]

[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]DATI GENERALI[/highlight]

Superficie 34,08km² Altezza slm 470 abitanti 889  Densità 26,09 ab./kmq prefisso tel:0861 cap:64031

Indirizzo Municipio Comune di Arsita Viale San Francesco 35 64031 Arsita TE

Centralino 0861 995525 Fax 0861 995039

Sito webwww.comune.arsita.te.it

Emailcomune.arsita@tiscali.it

Peccomunediarsita.te.demografici@pa.postacertificata.gov.it

Codice ISTAT: 067003
Codice Catasto: A445
Codice Fiscale: 00139560676

[divide]

[divide]

[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]STORIA[/highlight]

Comune della val Fino situato alle pendici della catena del Gran Sasso e godente di una panoramica mozzafiato, Arsita è un angolo dell’Abruzzo agricolo-pastorale in cui sono da vedere:  il castello di Bacucco (i ruderi), nella parte più alta del paese; La chiesa di Santa Vittoria;  la chiesa di Santa Maria D’Aragona, con una Madonna con Bambino; il mulino Di Francesco, lungo il “Sentiero dei mulini”; L’Inferno spaccato, una peculiarità geologica.

(altre informazioni nel’itinerario 5)


[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]EMERGENZE[/highlight]

Polizia Municipale Viale San Francesco, 35  64031 ARSITA (TE) 0861- 995525 – 995579 areavigilanza@comune.arsita.te.it

Guardia Medica :Via Roma , 64033 – Bisenti (TE) Tel. 0861.997133

Presidio Ospedaliero “S. Liberatore” Atri V.le Risorgimento Tel. centr. 085 87071

CROCE ROSSA ITALIANA Contrada Salara, 7 64030 BASCIANO (TE) 0861651723

CROCE BIANCA ONLUS Via Giardino, 1 64036 CELLINO ATTANASIO (TE) 0861668355

Carabinieri 64049 Arsita (TE) – Contrada Vicenne tel: 0861 698022


[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]SCUOLE STATALI[/highlight]

Scuola materna (dell’infanzia)
Viale San Francesco (Arsita) – Cap: 64031
Telefono: 0861 995526; Fax: 993747

Scuola elementare (primaria)
Viale San Francesco (Arsita) – Cap: 64031
Telefono: 0861 995526; Fax: 993747

Scuola media (secondaria di I grado) – Sezione Associata
Via San Francesco (Località Arsita) – Cap: 64031
Telefono: 0861 99826; Fax: 993747

 

Ancarano

[highlight bgcolor=”#f7c551″ txtcolor=”#fff”]Ancarano[/highlight]

[divide]

[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]DATI GENERALI[/highlight]

Superficie 14,41 km² Altezza slm 293 abitanti 1921 Densità 133,31 ab./kmq prefisso tel:0861 cap:64010

Indirizzo Municipio Comune di Ancarano :Piazza Roma 1 64010 Ancarano TE

Centralino 0861 870913 Fax 0861 86356

Sito web http://www.comune.ancarano.te.it

Mail info@comune.ancarano.te.it

Pec comune.ancarano.te@pec.it

Codice ISTAT: 067002
Codice Catasto: A270
Codice Fiscale: 82003500673

[divide]

[divide]

[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]STORIA[/highlight]

Ancorano è un piccolo comune ai confini con le Marche, posto alla sommità di una collina da cui si può ammirare un magnifico panorama della vallata del Tronto. Ancarano si può far risalire all’epoca preromana come centro abitato o luogo sacro piceno ,successivamente appartenne allo Stato Pontificio, alla Repubblica Romana e, prima dell’annessione all’Italia, al Regno delle due Sicilie. Da vedere sono: Chiesa Madonna della Misericordia, Chiesa Madonna della Carità ,Chiesa di San Rocco, Torre Campanaria.

 (altre informazioni nell’itinerario 6)


[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]EMERGENZE[/highlight]

Polizia Municipale

Piazza Roma, 1 0861.870913  E-mail: poliziamun.ancarano@libero.it

Guardia Medica :Via Murri , 64016 – Sant’Egidio alla Vibrata (TE) tel 0861888281

PRONTO SOCCORSO CROCE BIANCA VAL VIBRATA Via Giacomo Puccini 64016 SANT’EGIDIO ALLA VIBRATA (TE) tel.:0861842984

Ospedale Azienda Usl Teramo a Sant’Omero

Indirizzo: Contrada Alla Salara, 56
CAP: 64027 Telefono: 0861 8881

Carabinieri

Comando Stazione S. Egidio Alla Vibrata :Via Iv Novembre 1 – 64016 Sant’Egidio Alla Vibrata (TE) tel: 0861 840222


[highlight bgcolor=”blue” txtcolor=”#fff”]SCUOLE STATALI[/highlight]

Ancarano Madonna Carità
Scuola materna (dell’infanzia)
(Frazione Madonna Carità) – Cap: 64010
Ancarano 
Scuola elementare (primaria)
Ancarano (Ancarano) – Cap: 64010
Sc.M. Ancarano
Scuola media (secondaria di I grado) – Sezione Associata
Piazza Municipio 9 (Frazione Ancarano) – Cap: 64010
Telefono: 0861 86191;