Mostra mercato di prodotti Biologici, Laboratori per Bambini, Incontri, Musica e Degustazioni.

L’Ass.ne Culturale NUOVE SINTESI in collaborazione col MOVIMENTO 5 STELLENereto col Patrocinio del Comune di Nereto
Organizza la presentazione del libro:
“LA VERITA’ SUL PIANO KALERGI – Europa, inganno, immigrazione”
Intervengono:
L’autore del Libro, Matteo Simonetti – Saggista, Insegnante, Musicista.
Pierluigi Marano, Ricercatore, relazionerà su: LE RADICI OCCULTE DEL PIANO KALERGI.
Introduce: Elso Simone Serpentini – Scrittore e Storico
SABATO 11 APRILE 2015, ORE 17,00, SALA SALVADOR ALLENDE, PIAZZA DELLA REPUBBLICA 1 – NERETO (Te).
tanaliberanet@gmail.com
+39 3480577048
Pagina facebook: Tana Libera Tutti
via del Tiro a Segno 1, 64100 Teramo
Nelle tele di Flavia Mannucci la realtà osservata si traduce in sintassi segnica esaltata da una cromia, quasi eco dilatata, che tocca ogni angolo sino a confondersi oltre la soglia dell’indistinto.
SALA ESPOSITIVA DI TORRE BRUCIATA , TERAMO 28 marzo-12 aprile 2015
Il Comune di Atri, in collaborazione con la Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri, il 28 marzo 2015, ha aderito anche quest’anno all’Ora della Terra, la più grande mobilitazione globale per fermare il cambiamento climatico, organizzata dal WWF, che vede nel 2015 la nona edizione. L’evento richiama l’attenzione sulla necessità urgente di intervenire sui cambiamenti climatici in corso, mediante un gesto semplice ma concreto: spegnere la luce per un’ora nel giorno stabilito. Le luci si spegneranno dalle ore 20.30 alle 21.30, attraverso tutti i fusi orari, dal Pacifico alle coste atlantiche in una suggestiva “ola di buio”, mentre cittadini, artisti, istituzioni e aziende si uniranno per moltiplicare la propria energia e creare insieme un futuro in armonia con il Pianeta.
Giovedì 26 marzo alle ore 19:30, presso la sede di “Teramo Nostra” in via F. Romani 1, si terrà la presentazione di “Dormono sulla collina” (Ed. Il Saggiatore) di Giacomo Di Girolamo, questo libro si pone un obiettivo smisurato: raccontare il nostro paese attraverso la voce di chi dorme, e sempre dormirà, sulla collina, in una sorta di Spoon River d’Italia.
“Non è un libro di poesie – sottolinea l’autore – né di lapidi, ma di storie raccontate con sarcasmo e sano cinismo”; un palcoscenico in cui personaggi noti e meno noti, da Calvino, Cossiga, Impastato ad Aldo Moro, Ungaretti, Falcone, Buscetta, dialogano tra di loro, narrano le loro storie e offrono considerazioni sulla contemporaneità. Ma a parlare sono anche gli oggetti, prima fra tutti la Bomba di Piazza Fontana, da cui prende avvio “la fine della storia, decretata dalla morte della verità”.
La manifestazione si svolgera per le vie del paese. Si può vedere o acquistare bestiame e prodotti dell’agricoltura locale. Grazie all’iniziativa della Pro Loco dal 2005 ad oggi la fiera è cresciuta per espositori e visitatori, tornando ad essere uno dei più importanti appuntamenti del paese.
3° Festival del Baccalà e dello Stoccafisso dedicato alla conoscenza di questi due prodotti, ambedue derivanti dal merluzzo artico. La manifestazione si svolgerà in diverse giornate, dove in ognuna di loro si alterneranno diversi ristoranti della zona, e non solo, che cucineranno la pietanza principale in diversi modi. Ogni serata sarà abbinata ad un’azienda vinicola della zona.
Le giornate si svolgeranno tutte presso la Tensostruttura allestita in Piazza A. De Curtis, a Sant’Omero.
Le giornate saranno:
Pranzi e cene hanno un costo di € 30,00; è possibile fare un abbonamento al prezzo di € 150,00 per i sei eventi.
La Primavera sboccerà a Montorio con InCanto di Primavera che ci farà ascoltare una grandissima artista argentina Cecilia Zabala compositrice e cantante che dopo aver girato il mondo porterà nel nostro paese il folklore argentino l’ eleganza della musica jazz la sensualità del tango il ritmo della musica brasiliana.
27^ edizione della Fiera dell’Agricoltura a Teramo , Piano d’Accio,presso il piazzale antistante lo Stadio Bonolis.