Archivi categoria: Natura Sport e Svago

Natura, Sport e Svago

Corso Funghi e Tartufi, Tesori del Bosco dal 20/10 al 13/11 Canzano

La Provincia di Teramo, il Comune di Canzano ed i dirigenti dell’Arci Caccia provinciale hanno organizzato un corso per approfondire le conoscenze sui funghi epigei, valido tra l’altro per il rilascio del tesserino regionale che autorizza alla raccolta dei funghi ed anche per il rinnovo quinquennale per tutti color che sono già in possesso del tesserino.

Il corso da la possibilità al turista naturalista di non improvvisarsi raccoglitore di funghi, come troppo spesso accade con gravi conseguenze per la salute, ma di accostarsi alla raccolta dei funghi con perizia e responsabilità, nel rispetto delle leggi e del patrimonio agro forestale della nostra Terra.

Il Corso avrà una durata complessiva di 24 ore, divise in otto lezioni serali ed inizierà il 20 ottobre per concludersi il 13 novembre. L’iscrizione è gratuita e saranno accolte fino al raggiungimento della capienza massima della sala mentre le lezioni si terranno a Palazzo De Berardinis nel comune di Canzano.

Le iscrizioni, utilizzando l’apposito modulo (in allegato), potranno effettuarsi anche tramite fax al numero 0861555798 o via mail: protocollo@comune.canzano.te.it

canzano

 

Sportissimamente – Lo Sport sotto le Stelle 3 Ottobre Teramo

l Comune di Teramo è lieto di presentare la VII Edizione di “Sportissimamente – Lo Sport sotto le Stelle” a Teramo.

Ben oltre 80 attività sportive Sabato 3 Ottobre 2015 dalle 18:00 in poi nel Centro storico di Teramo. Non Mancate!!!

Sportissimamente - Lo Sport sotto le Stelle
Sportissimamente – Lo Sport sotto le Stelle

 

 

Mercatini Medievali 18 e 19 settembre Colledara

Colledara, prima edizione dei Mercatini Medievali il 18 e 19 settembre.

Lo mercato, ne lo antico medioevo, non era solo lo loco ove se vendevano li oggetti pe’ lo uso de tutti li iorni, le stoffe o li animali pe’ la cucina et pe’ li allevamenti. Lo mercato, ne lo antico medioevo, era sopratutto lo loco ove le genti se incontravano pe’ favellare, pe’ passare nu’ poco de tempo, pe’ concludere li affari et li contracti. Era pure lo loco ove se organizzavano le guerre et le rivolutioni de lo popolo contro li tiranni e li invasori. A lo mercato, ne lo antico medioevo, se respirava l’aere de la vita de lo tempo, ce se innamorava, se litigava et se ammazzava pure, se incontravi lo nemico pe’ la via. Era lo monno racchiuso entro ‘na piazza et du’ vie. Tutti li homini potevano ire a lo mercato: li ricchi, li poveri, li fanciulli et li vecchi. E ne lo mentre che li vedevi passeggiare, comprar o favellare, sembravano tutti eguali. Non vi era differenza, tutti eguali a lo mercato: pure li villici et li contadini se trattavano da pari. Ecco perché ne lo anno domini duemila et quindici, avemo deciso de rifare lo mercato medioevale a Colledara.

Mercatini Medievali 18 e 19 settembre Colledara
Mercatini Medievali 18 e 19 settembre Colledara

 

“La Vetrina del Parco” dal 20 al 23 agosto Montorio al Vomano

A Montorio al Vomano torna dal 20 al 23 agosto 2015 “La Vetrina del Parco”, festa della natura, della cultura e dei sapori del Parco.

L’evento avrà luogo dal 21 al 23 agosto 2015 nel centro cittadino di Montorio al Vomano e in particolare a Piazza Orsini.
Il programma musicale della manifestazione offre al proprio pubblico:
Venerdì 21 agosto 2015:
  • ore 22.00 – Enrico Capuano Tammurriata Rock (Piazza Orsini)
  • ore 21.30 – Notte di Saltarella (Chiostro)
Sabato 22 agosto 2015:
  • ore 22.00 – Vincenzo Olivieri Show (Piazza Orsini)
  • ore 21.30 – Suoni e Ritmi Diffusi (Chiostro)
Domenica 23 agosto 2015:
  • ore 22.00 – Alla Bua Pizzica (Piazza Orsini)
  • ore 21.30 – Macapea Acousting Band (Chiostro)
Inoltre, ritorna L’artigianato in Vetrina, lungo le caratteristiche e storiche via Patrizi e via Beretra.
"La Vetrina del Parco" dal 20 al 23 agosto  Montorio al Vomano
“La Vetrina del Parco” dal 20 al 23 agosto Montorio al Vomano

Sulle vie della Doganella d’Abruzzo tra erbe e pastori. Atri, 7 agosto

Il professor Aurelio Manzi, naturalista e botanico, condurrà la passeggiata etnobotanica, dedicata ad Erbe e pastori della Doganella d’Abruzzo, che si terrà presso la RNR Oasi WWF “Calanchi di Atri”, il 7 agosto alle ore 18:00.

Grazie alla sua attività di ricercatore, rivolta essenzialmente allo studio della vegetazione nei settori di ecologia, etnobotanica e conservazione della natura in ambito appenninico, la passeggiata rivelerà i segreti della transumanza in Abruzzo, raccontando di pastori, lanaioli, contadini ed erbe spontanee ormai divenute rare e preziose.

Il Ministero per L’Ambiente con le regioni Abruzzo, Molise, Campania e Puglia dal 2006 ha proposto “La transumanza: i Regi Tratturi” come Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. In seguito, nel 2009, è stata decisa la candidatura di un nuovo progetto transnazionale su “Tratturi e Civiltà della Transumanza“.

La transumanza ha influenzato l’intera società meridionale, il paesaggio e l’urbanistica. Le società legate alla pastorizia, in ogni epoca, eleggevano proprie divintà e santi protettori, come San Michele, protettore delle greggi, in onore del quale il periodo della transumanza aveva inizio il 29 settembre (festa di San Michele) e si concludeva l’8 maggio (apparizione dell’arcangelo Michele presso la grotta di Monte Sant’Angelo sul Gargano).

L’eredità della transumanza è tutt’oggi presente nella nostra cultura, ad esempio nelle sagre e nelle feste paesane collegate ai prodotti della pastorizia, oltre che nei piatti della tradizione gastronomica appenninica come la pecora alla callara, gli arrosticini, l’agnello cacio e ovo.

L’origine dei tratturi è pre-romana, ma essi sono stati infrastrutture di fondamentale importanza fino all’avvento della ferrovia e delle strade asfaltate. Gli Aragonesi nel 1456 regolamentarono il sistema tratturale con la Dogana delle pecore, seguita nel 1532 dall’istituzione della Doganella d’Abruzzo e delle Poste d’Atri, e crearono in favore del demanio armentizio un regime protezionistico che durò fino al 1806, quando con le leggi eversive della feudalità, Bonaparte smembrò il sistema tratturale e i pascoli del Tavoliere ad esso sottomessi.

Alcuni tratturi, specialmente nelle aree interne, sono giunti fino ai nostri giorni pressoché intatti ed in qualche lembo di Molise o di Abruzzo essi conservano ancora gli originari 111 metri di ampiezza.  La prenotazione all’evento è obbligatoria, pena l’esclusione, entro le ore 12:00 del giorno precedente.  Informazioni e prenotazioni dalle ore 9:00 alle 17:00 ai seguenti recapiti: tel. 085.8780088, cell. 331.57.99.191, email info@riservacalanchidiatri.it

Sulle vie della Doganella d’Abruzzo tra erbe e pastori.
Sulle vie della Doganella d’Abruzzo tra erbe e pastori.

 

 

Frullo di zampe e scalpitio d’ali oasi wwf calanchi di Atri il 29/07

L’associazione Sancho Panza nasce un anno fa e raccoglie i desideri di un gruppo di persone con esperienze diverse, decise di fare della sperimentazione artistica il loro progetto comune. Il teatro è il nucleo attorno al quale molti di essi si sono formati, nonché lo strumento di espressione principale dei loro percorsi insieme. Il nome è un omaggio al concreto e sanguigno scudiero di Don Chisciotte, che arrancando a dorso di mulo, segue i sogni del suo cavaliere ma pensa anche alla biada del suo cavallo!

Quest’estate l’associazione Sancho Panza ha ideato una serata teatrale da svolgere all’interno dell’Oasi WWF calanchi di Atri. L’appuntamento è per mercoledì il 29 luglio 2015, alle ore 21:00, presso il centro visite dell’Oasi in loc. Colle della giustizia.

La trama si ispira al verso del poeta e drammaturgo spagnolo, Garcia Lorca: “Nel cielo va la luna con un bimbo in mano”. Sotto la luna arrivano i suoni di una carovana. Attori di strada, mendicanti e buffoni sono in cammino nella natura profonda. Sono le stelle il soffitto sotto cui leggono i loro presagi e gli animali selvatici i consiglieri di passaggio. Un pipistrello vanesio, un allocco divino e altri personaggi saranno i compagni di ventura che mostreranno la strada verso un intricato percorso notturno di meraviglia, un’escursione narrata, dove gli uomini sono certamente animali e le bestie tutt’altro che bestiali.

Un viaggio teatrale tra le tradizioni popolari, i miti e le parole dei poeti che hanno raccontato il rapporto tra uomo e animale, attraverso la magia delle ombre, il teatro di strada e la land-art.

Frullo di zampe e scalpitio d'ali
Frullo di zampe e scalpitio d’ali

MammaFit: mamme in forma alla Oasi WWF “Calanchi di Atri” 22 luglio, alle ore 17:30

Spazio al fitness mercoledì 22 luglio, alle ore 17:30 con MammaFit, esercizi di fitness dedicati alle mamme, a cura della dott.ssa Mancinelli. Dopo la gravidanza si sa, è difficile fare attività sportiva, ma con MammaFit, allenati con il tuo bambino!
Una mamma testimonia che “Il corso di MammaFit è stato bellissimo. È un ottimo modo per riprendere a fare attività dopo il parto senza avere bisogno di una babysitter. Fa bene anche all’anima perché ti permette di conoscere tante persone nella tua stessa situazione e fare attività all’aperto”
MammaFit è un programma di allenamento della durata di circa 50 minuti, dedicato alle mamme, che possono esercitarsi in compagnia dei propri bambini. Esercizi di ginnastica con l’ausilio del carrozzino, passeggino o marsupio, che diventa parte integrante della lezione. Ma è una lezione adatta anche a mamme in dolce attesa o a mamme con figli più grandi. I benefici saranno una recuperata tonicità ed elasticità muscolare in generale, accompagnata da esercizi specifici per il rafforzamento di addominali e pavimento pelvico. Il tutto si svolgerà nello splendido scenario dell’Oasi WWF “Calanchi di Atri”, che al tramonto si tinge di colori caldi, rigeneranti per il corpo e per lo spirito. Appuntamento con la dott.ssa Ines Mancinelli, nelle date del 22 luglio e 19 agosto entrambe alle ore 17.30, con punto di ritrovo al Centro Visite, in località Colle della Giustizia, ad Atri (TE).
Attività a pagamento, con prenotazione obbligatoria, pena l’esclusione, entro le ore 12:00 del giorno precedente. Le partecipanti dovranno munirsi di un tappetino o un telo per gli esercizi a terra.

MammaFit: mamme in forma alla  Oasi WWF “Calanchi di Atri”
MammaFit: mamme in forma alla Oasi WWF “Calanchi di Atri”