37^ Maratonina Pretuziana
GRUPPO PODISTICO AMATORI TERAMO presenta

domenica 1 maggio 2016
Teramo
Natura, Sport e Svago
IV Edizione Memorial Emilio Della Penna
36 squadre partecipanti e 720 baby calciatori
Giulianova. Per le categorie Esordienti e Pulcini, tornerà anche quest’anno il IV memorial “Emilio Della Penna”, il torneo si svolgerà su cinque campi: il Rubens Fadini, il Campo Scuola di zona Orti e il Green Point di Giulianova; lo Stadio Rodi di Mosciano Sant’Angelo; il Triangolo di Cologna Spiaggia. 36 saranno le squadre partecipanti, con 720 piccoli calciatori. Nonostante le vicissitudini che coinvolgono spesso il “calcio dei grandi” a livello nazionale ed internazionale, il Comitato organizzatore, con il patrocinio della Regione Abruzzo, del Comune di Giulianova, del CONI, della FIGC e dell’ASD Giulianova Calcio (già Giuliesi per Sempre), si è impegnato anche in questa occasione a dare vita ad un torneo dedicato ai “piccoli calciatori”: un mondo ancora pieno, per fortuna, di sogni e di valori etici importanti, quelli che Emilio ha sempre cercato di trasmettere a tutti i ragazzi.
Il memorial è dedicato al compianto sportivo Emilio Della Penna, un uomo entrato di diritto e come parte integrante nella storia del calcio giuliese, fa il suo esordio a soli sedici anni nel 1947 come portiere nella Freccia d’Oro, una formazione giovanile chiamata a rappresentare i colori giallorossi dopo la radiazione del Giulianova a causa degli incidenti avvenuti in una gara contro la Fermana culminati nell’aggressione all’arbitro. In questa squadra, presieduta da Vincenzo Di Felice e nata dalla mai doma passione di alcuni tifosi poco più che ventenni, Emilio avrebbe dato dimostrazione di un impegno generoso e di quelle doti sportive ed umane che saranno costanti caratteristiche in tutto il corso della sua vita.
Poi, con il trascorrere inevitabile degli anni, Emilio passa dal campo alla panchina come allenatore del Giulianova in Serie D dal 1965 al 1970; è inoltre protagonista della conquista di ben 5 titoli nazionali vinti dal 1967 al 1977 nel decennio d’oro del settore giovanile del Giulianova. Il 1983 è un’altra data fondamentale per il calcio giallorosso: Emilio crea la Scuola Calcio Giulianova che da quel momento, e per molti anni a venire, ha visto migliaia di bambini partecipare ad una sana “palestra di sport, ma soprattutto di vita” fatta di sana competizione sportiva all’insegna di valori etici fondamentali. Coadiuvato dai collaboratori “storici” quali Francesco Di Filippo, Leo Giannattasio, Pasqualino Rossi, Armando Falini e dal mai troppo dimenticato Alfredo Cerasari, Emilio riuscì a fare della Scuola Calcio un punto di riferimento per tutto il mondo calcistico locale, regionale e nazionale costituendo un serbatoio inesauribile di talenti sfociati, in moltissimi casi, anche nel mondo professionistico.
È questa la piccola grande storia sportiva di Emilio Della Penna; ma sono state soprattutto le sue doti umane fatte di serietà, educazione e rispetto verso gli altri, e che tutto coloro che lo hanno conosciuto hanno potuto apprezzare, che ci hanno spinto e ci spingono ad organizzare questa manifestazione che sta diventando pian piano una tradizione nel pur ricco panorama calcistico giuliese. Il Memorial “Emilio Della Penna” è così giunto alla quarta edizione che si svolgerà dal 23 al 25 aprile 2016 in vari impianti sportivi di Giulianova, Mosciano e Cologna spiaggia e che da quest’anno vedrà protagoniste compagini provenienti anche da altre regioni italiane.
Nel weekend del 1° maggio appuntamento a Castel Castagna con il primo Raduno “Camperopoli Green”.
Una due giorni per tutti gli appassionati del turismo all’aria aperta nell’ampia area verde antistante l’Abbazia di S. Maria di Ronzano con piatti tipici, musica e visite guidate.
CASTEL CASTAGNA – Il 30 aprile e 1° maggio “Primo raduno dei camperisti e non solo…” a Castel Castagna. L’ampia area verde antistante la millenaria abbazia di Santa Maria di Ronzano si trasforma per l’occasione in una “Camperopoli green” per accogliere camperisti, famiglie e gruppi per una due giorni all’aria aperta e all’insegna della tradizione delle virtù teramane. Sabato 30 aprile, alle 9.30, ci sarà l’accoglienza e sistemazione dei partecipanti nell’area appositamente attrezzata, con possibilità di pranzare e cenare presso gli stand enogastronomici con le tradizionali virtù, arrosticini e altre specialità gastronomiche locali. Nel pomeriggio ci sarà animazione musicale a cura di gruppi folkloristici locali. Domenica 1° maggio, alle ore 10, presso l’Abbazia sarà celebrata la Santa Messa e, a seguire, la benedizione dei camper. Sarà possibile effettuare visite guidate all’Abbazia e al Centro Documentale Benedettino.
“E’ il primo raduno promosso dalla nostra Amministrazione in collaborazione con il Consorzio Bim – spiega il sindaco di Castel Castagna, Rosanna De Antoniis – e segna l’avvio di un percorso di coinvolgimento dei camperisti e di tutti gli appassionati del turismo all’aria aperta, al quale il nostro territorio appare particolarmente vocato. Per questo abbiamo sistemato il piazzale antistante l’Abbazia e reso fruibile un’altra ampia area verde comunale dove intendiamo promuovere, in vista della stagione estiva, tante altre iniziative in grado di richiamare visitatori in ambito provinciale e regionale”.
Per informazioni sul raduno si possono contattare gli uffici comunali allo 0861.697250 o l’assessore agli Eventi, Monica D’Orazio tel. 340.7572312.
Teramo-3° Campionato Regionale di Ginnastica artistica 02/04 e 03/04
Il 2 e 3 aprile al Palasport di Scapriano a Teramo si terrà il 3° Campionato Regionale di Ginnastica Artistica organizzato dal Centro Sportivo Italiano Comitato Regionale Abruzzo.
Una prova per i ginnasti ma certamente l’opportunità per la cittadinanza di toccare con mano una disciplina resa famosa dal programma televisivo “Ginnaste, vite parallele” e rilanciare tale disciplina tra i giovani abruzzesi. Il programma prevede per Sabato 2 aprile il campionato regionale assoluto maschile e femminile e, per domenica 3 aprile, il Trofeo CSI e il Campionato regionale di trampolino elastico.
La terza edizione del Campionato regionale darà l’accesso alla finale nazionale di Lignano Sabbiadoro in programma dal 7 al 12 giugno prossimi. Proprio nella scorsa annata gli atleti teramani hanno conseguito ben 9 titoli nazionali e tanti piazzamenti d’onore.
Pineto – PASSEGGIATA DI PRIMAVERA Domenica 17 APRILE
ASD ATLETICA PINETO presenta PASSEGGIATA DI PRIMAVERA 31^edizione ,appunamento classico della primavera pinetese.
Passeggiata di 14 km con percorso paesaggistico…..si puo’ fare a piedi in bici o a cavallo e chi vuole può portare anche il cane.
Diversi genitori vengono con i passeggini
Mettete il cappellino…. vestitevi leggeri e mettetevi calzature adatte.
E’ previsto un mega ristoro nel centro storico di Mutignano.
Inoltre gadget per tutti i partecipanti alla manifestazione.
Per informazioni
329 9661336
Pietracamela – CIASPOLATA NOTTURNA
Sabato 19 Marzo
dalle 17,30
PIETRACAMELA
La Compagnia delle Guide organizza
CIASPOLATA NOTTURNA
DA PIETRACAMELA A PRATI DI TIVO
Col ritorno della neve Sabato19 marzo 2016, Compagnia delle guide organizza una ciaspolata notturna da Pietracamela ai Prati di tivo.
Dalla piazza di Pietracamela, seguendo l’antico sentiero percorso da generazioni di pretaroli prima dell’arrivo della strada, giungeremo con un bellissimo percorso al piazzale Amorocchi del Prati di Tivo.
Escursione facile e adatta a tutti.
All’ arrivo ai Prati potremo gustare un caldo bicchiere di vin brulè preparato da Alessio, il gestore dello “Chalet” e cenare in questo caratteristico locale.
La ciaspolata sarà condotta dalla guida alpina Claudio Intini.
Le ciaspole saranno fornite (a chi ne fosse sprovvisto) gratuitamente dalla scuola fino ad esaurimento scorte.
Costo a persona per ciaspolata + cena € 40
(€ 35 per i soci)
Costo della sola ciaspolata senza cena € 20
( € 15 per i soci).
Sara’ possibile prenotarsi telefonando entro le ore 12 di sabato.
Info e Prenotazioni
BIAGIO MENGOLI cell. 3280097929
Equipaggiamento
Scarponi da trekking, maglione, maglietta di ricambio, guanti e cappello, giacca a vento, lampada frontale e tutto ciò che si ritiene necessario.
L’ESCURSIONE POTRA’ SUBIRE DELLE MODIFICHE A CAUSA DELLE CONDIZIONI METEOROLOGICHE E/O PER ALTRI MOTIVI CHE, A GIUDIZIO DEGLI ACCOMPAGNATORI, POSSANO COMPROMETTERE LA SICUREZZA DEL GRUPPO O DEI SINGOLI PARTECIPANTI
Prati di Tivo ospiterà la IV edizione del WINTER CAMP ALASKAN MALAMUTE, manifestazione organizzata dal SE.R.AM (Sezione Razza Alaskan Malamute) che si svolgerà i giorni 4,5,e 6 Marzo e con la partecipazione non solo di Alaskan Malamute, ma in questa occasione sono stati invitati anche altre razze nordiche come i Siberian Husky e Samoiedo.
In questa tre giorni si realizzeranno gare di SLEDDOG (slitte trainate da cani), DOGSCOOTER (monopattini trainati da cani), e DOGTREKKING. La sera del Venerdì e del Sabato avranno luogo cene sociali con i partecipanti.
Sarà disposta anche un’area adibita al’educazione dei cani, dove personale esperto sarà a disposizione di tutti per aiutarvi ad avere una miglior esperienza insieme al vostro cane.
PROGRAMMA “4° WINTER CAMP”
4-5-6 MARZO 2016
PRATI DI TIVO (TE)
VENERDÌ 4 MARZO 2016
H 10:00
Giornata di arrivo dei partecipanti e programma libero. Possibilità di usufruire liberamente dei percorsi di dog-trekking e delle piste di sleddog che saranno aperte nel primo pomeriggio.
Apertura piste.
H 18:00
Aperitivo di benvenuto, presso la “Bottega Del Parco”
H 20:00
Cena, presso la “Bottega Del Parco”
SABATO 5 MARZO 2016
H 9:30
Apertura iscrizioni presso “Bar Prati Di Tivo”. Accesso alle piste e inizio attività sportive ed educative.
H 10:30
Partenza 1°itinerario dog-trekking sul monte Gran Sasso D’Italia:
• Spostamento in cabinovia fino alla stazione “La Madonnina” (2007mt);
• Percorso di 6 km in leggera discesa, fino al P.le Amorocchi (1450mt).
H 13:00
Pausa pranzo.
H 15:00
Gara di Triathlon (max 30 partecipanti ed iscrizioni da fare al ritiro del pass)
H 16:30
Chiusura piste.
H 20:00
Cena tradizionale ABRUZZESE con prelibatezze della nostra cucina, presso il “Bar Prati Di Tivo”.
A seguire lotteria con ricchi premi.
H 22:00
After party con musica DJ-SET
DOMENICA 6 MARZO 2016
H 9:00
Iscrizioni ed accesso alle piste.
Inizio attività sportive ed educative.
H 11:00
Partenza 2° itinerario dog-trekking.
H 13:00
Pausa pranzo.
H 16:00
Chiusura della manifestazione.
N.B.: nella mattinata di domenica 06 Marzo, sarà possibile effettuare il TVC, con giudice esaminatore Maria Grazia Miglietta; inoltre a disposizione di tutti i partecipanti, ci sarà un’area destinata all’educazione dei nostri cani con personale altamente specializzato.
Teramo-Carnevale Provinciale dei bambini Domenica 07 Febbraio 2016
Carnevale Provinciale dei bambini
49^ Edizione
Domenica 07 Febbraio 2016
Centro Commerciale Gran Sasso di Piano d’Accio – Teramo (TE)
Anche quest’anno ripeteremo, per la 49a edizione, nello stupendo scenario di Piazza Teramo, presso il Centro Commerciale Gran Sasso di Piano d’Accio, la sfilata di mascherine per l’aggiudicazione dei premi tra i quali la Mascherina d’oro, d’argento e di bronzo. In questa edizione è stato inserito un premio particolare per ” la famiglia in maschera”.
Alla sfilata potranno iscriversi i bimbi e le famiglie gratuitamente e fino alla concorrenza di n° 200 iscritti.
Le iscrizioni si potranno fare presso la postazione nella sede della Manifestazione, Centro Commerciale Gran Sasso , Piano d’Accio Teramo nei giorni 3, 4, 5 , 6 febbraio 2016 dalle ore 16,30 alle ore 18,30 . Per posta elettronica a sms.fratellanzateramo@virgilio.it
La invitiamo a soprintendere alla manifestazione di domenica 7 febbraio 2016 a partire dalle ore 15,00. Una giuria composta da esperti formulerà la graduatoria finale.
Teramo- Non Conventional Landscape Postcards dal 22 al 28 gennaio
Non Conventional Landscape Postcards è un progetto fotografico su Teramo, sviluppato all’ interno dell’omonimo corso di fotografia di paesaggio tenuto da Emanuela Amadio,docente di storia della fotografia del CFC di Pescara.
Vi aspettiamo a Teramo nello spazio espositivo comunale di Via Nicola Palma.
Orari
Lunedì-Giovedì 17:30-19:30
Sabato- Domenica 10:00-13:00 15:30-19:30