Tradizionale Processione del Venerdì Santo con figuranti in costumi settecenteschi recanti i simboli della Passione e sacra rappresentazione dell’incontro con la Veronica.

FIERE, SAGRE, ENOGASTRONOMIA, FOLKLORE, FESTE POPOLARI
Tradizionale Processione del Venerdì Santo con figuranti in costumi settecenteschi recanti i simboli della Passione e sacra rappresentazione dell’incontro con la Veronica.
Antichissima processione che si tiene il venerdì santo, quest’anno 3 aprile 2015.
Prende avvio dalla chiesa di S. Agostino e attraversando la città tocca le principali parrocchie fino a giungere al Convento di Madonna delle Grazie, da dove torna indietro per sostare nella Cattedrale e rientrare nelle prime luci del giorno da dove era partita. Nell’immaginario dei devoti essa rappresenta l’angoscioso peregrinare della madre di Cristo alla ricerca del figlio condannato a morte. Questa processione, unica in tutto l’Abruzzo, è una delle prime rappresentazioni sacre nate in Abruzzo. La sua origine si deve alla Confraternita della Madonna della Cintola. Essa nacque verso il 1260 ed ebbe inizialmente sede nella chiesa, oggi scomparsa, di San Giacomo, da cui poi, alla fine del secolo, essi si trasferirono nella vicina chiesa di Sant’Agostino, dove ancora oggi ha sede. E’ proprio durante questo spostamento, quindi verso il 1290, che nacque la Processione della Desolata. Questo particolare rito, semplice e commovente, rappresenta il disperato cammino della Madonna alla ricerca di Gesù condannato a morte e perciò anche il dolore di tutte le madri che hanno perso il proprio figlio.
Il 15/02/2015 la parrocchia S.S.Salvatore e Nicola Morro d’Oro organizza questa magnifica festa in maschera per grandi e piccini con animazione per bambini, musica e balli di gruppo, e per la gioia di tutti i bambini un mega nutella party dalle 15:00 in poi vi aspettiamo numerosi!
Dal 3 e 8 Febbraio Festa di San Biagio a Leognano di Montorio. La celebrazione riveste particolare solennità in quanto in questo giorno qui convergono tutte le popolazioni delle zone limitrofe. Il colore dominante è il rosso, simbolo del martirio del Santo. San Biagio viene qui celebrato in due giorni, quello della ricorrenza (3 febbraio) e la domenica successiva. Il 3 si celebra la Messa e la benedizione della gola.