TERZA EDIZIONE Attenti al Luppolo rassegna settimanale di birre artigianali che si tiene al Centro Storico di Giulianova ogni mercoledì dal 24/06 al 2/09/2015

TORNATA LA FESTA DELLA BIRRA!!!!!
Nei giorni 12,13 e 14 giugno siete tutti invitati alla Ottava edizione della festa della birra organizzata dal Rugby Club Tortoreto “Finché c’è Birra c’è Speranza – Ottava Meraviglia”.Un appuntamento ormai classico che apre l’estate.Una festa esilarante, con tante novità, grandi artisti e come al solito ettolitri di birra da gustare con moderazione in allegria tra gli amici.La Manifestazione ospita al suo interno il Torneo di Rugby Seven giunto alla Decima Edizione “Tortoreto Seven”, dove come ogni anno tante squadre accorse da tutta Italia si sfidano per ambire alla tanto ambita coppa (piena di birra).
Memorial Darwin Lupinetti
In data 31 Maggio 2015
L’associazione Amici vigili del fuoco -Grisù- Teramo
ed il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Teramo
ORGANIZZANO: il 5° Memorial Darwin Lupinetti
26° Campionato Italiano VV.F. di Ciclismo su Strada – 5º Memorial “Darwin Lupinetti”
L’Ass.ne Culturale NUOVE SINTESI
Presenta:
“SANTA MADRE RUSSIA – PUTIN E LA PRESENZA DI MOSCA SULLO SCACCHIERE INTERNAZIONALE”
Interviene l’autore del libro:
Fabrizio Di Ernesto (Saggista)
SABATO 30 MAGGIO 2015, ORE 17,30, presso la SALA CONSILIARE-MUNICIPIO, BELLANTE (TE).
L’Associazione culturale Detto tra noi aderisce alla quinta edizione de “Il maggio dei libri”, campagna promossa dal Centro per il libro e la lettura del MIBACT, e dal MIUR sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.
Venerdì 22 maggio alle ore 18:30 presso la Biblioteca Dèlfico si terrà la presentazione di “Post-it. Appunti sulla scuola” della docente e giornalista Alessandra Angelucci (Di Felice Edizioni).
Composto da 30 articoli sul mondo della scuola – in precedenza pubblicati sul quotidiano «La Città» di Teramo con cui l’autrice collabora da tempo – il libro accoglie anche 30 fotografie realizzate da Marco Ciampani, le prefazioni di Alessandro Misson (direttore del quotidiano «La Città») e di Paolo Di Vincenzo (giornalista professionista e musicologo), e la postfazione di Giuseppe Lisciani (pedagogista).
Oltre all’autrice, interverranno la Prof.ssa di Lettere Giovanna Albi, l’autore delle fotografie del libro Marco Ciampani e la giornalista Antonella Gaita.
La presentazione avverrà nell’ambito di Scambialibro.
L’Oasi WWF Calanchi di Atri festeggia il ventennale.
Domenica 24 maggio – 25^ Giornata Oasi WWF
Con la Giornata delle Oasi del 24 maggio si chiuderà la campagna WWF per la salvaguardia delle Foreste. Le aree protette del WWF quest’anno, infatti, scendono in campo per salvare un’importante Oasi del Pianeta, definita il “cuore verde dell’Africa”, il Parco di Dzanga Sangha – nel Bacino del Congo – habitat di gorilla, elefanti e rifugio anche per le popolazioni che vogliono sfuggire al degrado e alle guerre e costruire uno sviluppo che sia sostenibile e duraturo. Il Bacino del Congo negli ultimi anni sta rischiando di perdere un incredibile patrimonio di biodiversità a causa della deforestazione, del bracconaggio, delle illecite attività estrattive e dei recenti conflitti armati.
Cantine Aperte è l’evento enoturistico più importante in Italia. Dal 1993, l’ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le loro porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino. Cantine Aperte è diventato nel tempo una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed enoappassionati avvicinarsi alle cantine, desiderosi di fare un’esperienza diversa dal comune. Oltre alla possibilità di assaggiare i vini e di acquistarli direttamente in azienda, è possibile entrare nelle cantine per scoprire i segreti della vinificazione e dell’affinamento. Protagonisti di Cantine Aperte sono giovani, comitive e coppie, che contribuiscono ad animare le innumerevoli iniziative di cultura gastronomica ed artistica che fioriscono attorno all’evento in tutto il Paese, su iniziativa degli stessi vigna.